Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
I gatti possono seguire una dieta vegetariana?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeA differenza dei cani, che possono adattarsi a una dieta onnivora, i gatti sono carnivori obbligati, il che significa che il loro organismo necessita di nutrienti esclusivamente di origine animale. La taurina, ad esempio, è un amminoacido essenziale presente solo nelle proteine animali ed è fondamentale per la salute cardiaca e la vista del gatto. Una dieta vegetariana o vegana non può fornire tutti i nutrienti necessari per il benessere del gatto e può portare a gravi carenze nutrizionali. Anche le proteine vegetali, come quelle presenti nei legumi, non sono adeguate per il metabolismo felino. Se desideri offrire un’alimentazione equilibrata al tuo gatto, è fondamentale scegliere cibi specifici formulati per le sue esigenze nutrizionali e consultare sempre un veterinario prima di apportare modifiche alla dieta.
-
Il cibo freddo è adatto ai cani?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeMolti proprietari di cani si chiedono se sia sicuro servire cibo freddo direttamente dal frigorifero. In generale, i cani possono mangiare cibi freschi, ma la temperatura del pasto può influire sulla digestione e sull’appetibilità. Alcuni cani, specialmente quelli con sensibilità gastrica, possono avere difficoltà a digerire cibi molto freddi, causando possibili disturbi intestinali. Inoltre, il cibo freddo riduce l’intensità degli odori, rendendolo meno appetibile per i cani che si affidano molto all’olfatto per valutare il pasto. Per un’esperienza più piacevole, è consigliabile lasciare il cibo a temperatura ambiente per qualche minuto prima di servirlo. Se il tuo cane mostra segni di sensibilità digestiva, consulta il veterinario per trovare la soluzione alimentare più adatta alle sue esigenze.
-
Perché il tuo gatto impazzisce per l’erba gatta?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeL’erba gatta, o Nepeta cataria, è una pianta che contiene un composto chiamato nepetalattone, capace di stimolare i recettori olfattivi dei gatti. Questo provoca reazioni euforiche in circa il 70% dei felini, che possono rotolarsi, leccarla o strofinarsi su di essa con entusiasmo. L’effetto dura dai 5 ai 15 minuti, dopodiché il gatto diventa indifferente per un po’. Oltre a essere un ottimo stimolo mentale, l’erba gatta può aiutare a ridurre lo stress e a favorire il gioco nei gatti più pigri. Se il tuo micio sembra immune, niente paura: la sensibilità alla pianta è ereditaria, e alcuni gatti semplicemente non ne rispondono. Usare l’erba gatta con moderazione può essere un valido aiuto per stimolare il tuo gatto e rendere il suo ambiente più interessante!
-
Il tuo cane può mangiare frutta? Sì, ma con attenzione!
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeMolti cani adorano la frutta e, se scelta correttamente, può essere un’ottima fonte di vitamine e fibre. Mele, banane, mirtilli e anguria sono alcune delle opzioni sicure e benefiche per il tuo amico a quattro zampe. Tuttavia, è fondamentale rimuovere semi e noccioli, che possono essere tossici o causare ostruzioni intestinali. Evita assolutamente l’uva e l’uvetta, poiché anche in piccole quantità possono causare gravi problemi renali. Anche gli agrumi, come arance e limoni, dovrebbero essere dati con moderazione, poiché il loro alto contenuto di acido può irritare lo stomaco del cane. Se vuoi introdurre la frutta nella dieta del tuo cane, fallo in piccole quantità e osserva eventuali reazioni digestive. Con il giusto equilibrio, la frutta può essere uno snack sano e gustoso!
-
I gatti possono mangiare il tonno in scatola?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl tonno è un alimento spesso associato ai gatti, ma è davvero sicuro per loro? In realtà, sebbene i gatti lo adorino, il tonno non dovrebbe essere un alimento principale nella loro dieta. Il tonno in scatola destinato al consumo umano, infatti, può contenere elevate quantità di sodio e mercurio, elementi dannosi se assunti regolarmente. Inoltre, una dieta basata solo sul tonno è carente di alcuni nutrienti essenziali per i gatti, come la taurina, indispensabile per la salute del cuore e della vista. Se vuoi offrire il tonno al tuo gatto, scegli quello specifico per gatti, privo di sale e conservanti, e somministralo solo occasionalmente come premio. Una dieta equilibrata e completa è sempre la scelta migliore per garantire il benessere del tuo micio.
-
Il cioccolato è davvero pericoloso per i cani?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl cioccolato è uno degli alimenti più tossici per i cani, indipendentemente dalla razza o dalla taglia. Contiene teobromina, una sostanza che il loro organismo metabolizza molto lentamente, accumulandola nel sangue e causando effetti tossici. I sintomi di avvelenamento da cioccolato includono vomito, diarrea, iperattività, tremori e, nei casi più gravi, convulsioni e insufficienza cardiaca. Più il cioccolato è fondente, maggiore è la quantità di teobromina presente, e quindi il rischio di intossicazione. Se il tuo cane ingerisce accidentalmente del cioccolato, contatta subito il veterinario: il trattamento tempestivo può fare la differenza. Per evitare problemi, conserva il cioccolato in luoghi irraggiungibili e opta per snack sicuri e formulati appositamente per il benessere del tuo cane.
