Animale: Gatto
Razza: Tutte le razze
Un Gatto che si gratta frequentemente non ha necessariamente le pulci. Il prurito può essere causato da una varietà di fattori, tra cui allergie alimentari o ambientali, pelle secca, dermatiti o persino stress. Alcuni gatti sviluppano ipersensibilità a determinati ingredienti nella loro alimentazione, come proteine di bassa qualità, additivi o cereali. Altri reagiscono a polveri, pollini o detergenti presenti nell’ambiente domestico. Anche un eccesso di toelettatura o un’igiene cutanea inadeguata possono contribuire a questo comportamento. In caso di prurito persistente, è fondamentale un controllo veterinario per identificare la causa esatta e impostare la terapia più adatta. Talvolta è necessario un cambiamento nella dieta, altre volte può essere utile l’utilizzo di integratori specifici per il benessere cutaneo o prodotti dermatologici delicati. Non sottovalutare mai un comportamento ripetuto: il grattarsi eccessivo può provocare lesioni e peggiorare rapidamente la condizione della pelle del gatto.
