Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché il tuo gatto ti guarda fisso negli occhi? Un gesto da interpretare
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeQuando un gatto ti fissa intensamente negli occhi, potresti chiederti se si tratta di una sfida o di un segnale d’affetto. In realtà, il contatto visivo prolungato tra felini è spesso un segno di tensione, ma con gli esseri umani può assumere significati diversi. Se il tuo gatto ti guarda e poi socchiude lentamente gli occhi, sta comunicando fiducia e rilassamento. Questo “blink lento” è paragonabile a un sorriso felino: puoi ricambiarlo per rafforzare il legame. Al contrario, uno sguardo fisso accompagnato da orecchie indietro o coda rigida può segnalare disagio o difesa. Imparare a leggere questi segnali visivi è fondamentale per instaurare una relazione equilibrata e rispettosa con il proprio gatto.
-
Il tuo cane può mangiare il pane? Solo in casi eccezionali
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl pane non è tossico per i cani, ma non rappresenta nemmeno una fonte alimentare consigliata. Si tratta principalmente di un alimento ricco di carboidrati semplici e povero di nutrienti essenziali per la salute del cane. Offerto in piccole quantità e occasionalmente, un pezzetto di pane semplice può essere tollerato, ma non deve mai contenere ingredienti come aglio, cipolla, uvetta o cioccolato, che risultano tossici per i cani. Inoltre, va evitato il pane non completamente cotto o lievitato, che può fermentare nello stomaco causando gonfiore e, nei casi più gravi, torsione gastrica. In sostanza, il pane non è vietato, ma è privo di reali benefici e può facilmente essere sostituito da snack più adatti alle esigenze nutrizionali del cane.
-
Perché i gatti amano dormire in posti insoliti?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sono noti per scegliere i luoghi più strani per dormire: scatole, lavandini, borse e persino i tuoi vestiti appena piegati. Questo comportamento ha diverse spiegazioni. In natura, i felini cercano posti appartati e sicuri per riposare, evitando predatori e disturbatori. Anche in casa, seguono questo istinto, prediligendo spazi piccoli e protetti. Inoltre, alcuni gatti scelgono superfici fresche in estate e calde in inverno per regolare la temperatura corporea. Se il tuo gatto ha una preferenza insolita, sta semplicemente cercando il posto più confortevole e sicuro secondo il suo istinto. Offrirgli cucce accoglienti in diverse zone della casa può aiutarlo a trovare il suo angolo perfetto.
-
Il tuo cane può mangiare le carote? Un ottimo snack naturale
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe carote sono uno snack sano e naturale per i cani, ricche di fibre, vitamine A e C e povere di calorie. Possono essere servite crude, offrendo un effetto benefico sulla pulizia dentale, oppure cotte per renderle più digeribili. Sono particolarmente utili per i cani in sovrappeso, poiché saziano senza aggiungere troppe calorie alla dieta. Tuttavia, è importante tagliarle a pezzi adeguati per evitare il rischio di soffocamento, specialmente nei cani di piccola taglia. Se il tuo cane non ha mai mangiato carote prima, introdurle gradualmente ti aiuterà a monitorare eventuali reazioni digestive. Un’alternativa naturale e gustosa agli snack industriali!
-
Perché i gatti si fissano nel vuoto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe hai mai notato il tuo gatto fissare intensamente un punto nel vuoto, potresti chiederti cosa stia osservando. Questo comportamento è legato alla loro incredibile capacità sensoriale: i gatti hanno una vista e un udito molto più sviluppati dei nostri e possono percepire movimenti impercettibili, come un insetto o il minimo fruscio. Inoltre, il loro cervello è programmato per analizzare l’ambiente in modo attento, individuando potenziali prede o semplicemente esplorando visivamente lo spazio. In alcuni casi, fissare nel vuoto può essere anche un segno di concentrazione o curiosità. Se il comportamento diventa ossessivo o accompagnato da agitazione, potrebbe essere utile consultare un veterinario per escludere eventuali problemi neurologici.
-
Il tuo cane può mangiare i mirtilli? Un superfood naturale
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeI mirtilli sono un’ottima aggiunta alla dieta del cane, grazie al loro alto contenuto di antiossidanti, vitamine C e K e fibre. Possono supportare il sistema immunitario, la salute cardiovascolare e contribuire alla protezione cellulare contro lo stress ossidativo. Inoltre, essendo ipocalorici, sono uno snack sano anche per i cani che seguono una dieta controllata. Tuttavia, è importante offrirli in piccole quantità, poiché un consumo eccessivo potrebbe causare disturbi digestivi. I mirtilli devono essere sempre ben lavati e serviti freschi o congelati, evitando varianti zuccherate o trattate. Un’ottima alternativa ai premi commerciali, soprattutto durante l’addestramento!
