Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché il tuo cane abbaia quando rimane solo?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeL’abbaiare eccessivo in assenza del proprietario può essere un segnale di ansia da separazione. I cani, animali sociali per natura, possono sentirsi insicuri o stressati quando restano soli. Questo comportamento non è una forma di dispetto, ma un modo per cercare conforto o per richiamare l’attenzione del proprietario. Offrire giochi interattivi, utilizzare un tono rassicurante prima di uscire e mantenere una routine prevedibile può aiutare a ridurre l’ansia. Se il problema persiste, consultare un educatore cinofilo o un veterinario esperto in comportamento potrebbe rivelarsi utile per trovare strategie adatte al tuo cane.
-
Come riconoscere un’alimentazione equilibrata per il tuo gatto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeUn’alimentazione equilibrata per un gatto dovrebbe includere una fonte proteica di alta qualità, grassi sani e pochi carboidrati. I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che la loro dieta richiede proteine animali essenziali per la salute muscolare, la pelle e il pelo. Scegliere un alimento specifico per gatti, formulato secondo i loro fabbisogni nutrizionali, è fondamentale. Evitare di offrire loro cibi umani come cioccolato, cipolla o aglio, che sono tossici, e limitare gli snack eccessivamente calorici. Se hai dubbi sulla dieta del tuo gatto, consulta il veterinario per assicurarti che riceva i nutrienti necessari in modo bilanciato.
-
Perché i gatti amano dormire in alto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti hanno una naturale propensione a cercare postazioni elevate per riposare. Questo comportamento ha radici istintive: in natura, posizionarsi in alto consente loro di osservare l’ambiente circostante in sicurezza, tenendo sotto controllo potenziali prede o minacce. Anche in casa, un mobile alto, una mensola o una cuccia posta in posizione sopraelevata diventano luoghi ideali per rilassarsi indisturbati. Dormire in alto non è solo una questione di sicurezza, ma anche di comfort termico: il calore tende a salire, rendendo questi spazi più caldi e piacevoli. Offrire al gatto una postazione alta, stabile e accogliente, migliora il suo benessere e soddisfa un bisogno profondo legato al suo comportamento naturale.
-
Il tuo cane può mangiare la mela? Sì, ma senza torsolo
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe mele sono uno snack sano per i cani, ricco di fibre, vitamina C e antiossidanti. Il loro sapore dolce e la consistenza croccante le rendono appetibili anche per i palati più esigenti. Offrirle a pezzetti può aiutare la digestione e contribuire a mantenere l’alito fresco. Tuttavia, è fondamentale rimuovere il torsolo e i semi, poiché contengono piccole quantità di amigdalina, una sostanza che può rilasciare cianuro durante la digestione. Anche se il rischio di tossicità è basso, è preferibile prevenire. Le mele devono essere lavate, sbucciate solo se trattate, e servite al naturale, senza zuccheri o spezie aggiunte. Utilizzate con moderazione, rappresentano un’ottima alternativa agli snack industriali.
-
Perché i gatti impastano le coperte (e anche te)?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl comportamento dell’impastare, ovvero il movimento ritmico delle zampe anteriori su superfici morbide, è un gesto istintivo che i gatti imparano sin da cuccioli. Durante l’allattamento, serve a stimolare il flusso di latte dalla madre, ma con il tempo si trasforma in un rituale legato al comfort e alla sicurezza. Quando un gatto impasta su una coperta, un cuscino o addirittura sulle tue gambe, sta manifestando rilassamento e fiducia. Alcuni rilasciano anche piccole quantità di feromoni dalle zampe, marcando l’oggetto come proprio. È un comportamento del tutto normale, spesso accompagnato da fusa, e non dovrebbe mai essere inibito. Se però le unghie risultano fastidiose, si può semplicemente proteggere la zona con una coperta più spessa, rispettando sempre il bisogno del gatto di esprimersi in modo naturale.
-
Il tuo cane può mangiare la banana? Un frutto dolce ma da dosare
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLa banana è un frutto sicuro per i cani e può rappresentare uno spuntino sano e naturale se somministrata correttamente. Ricca di potassio, fibre, vitamina C e B6, può supportare il sistema nervoso, la funzione muscolare e la digestione. Tuttavia, contiene anche una buona quantità di zuccheri naturali, motivo per cui deve essere offerta con moderazione, specialmente ai cani sedentari o in sovrappeso. È consigliabile tagliarla a pezzetti e utilizzarla come premio occasionale o per arricchire il pasto. Evitare di offrire la buccia, che potrebbe risultare difficile da digerire. Se introdotta gradualmente, la banana può essere un’ottima alternativa agli snack commerciali, pur restando un alimento complementare e non un sostituto della dieta bilanciata del cane.
