Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i gatti amano toccare l’acqua con la zampa prima di bere?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeMolti gatti hanno l’abitudine di immergere la zampa nell’acqua prima di bere. Questo comportamento può avere diverse spiegazioni. Alcuni lo fanno per testare la profondità dell’acqua, specialmente se la ciotola è molto piena o se la superficie è troppo ferma e riflettente. Altri lo fanno per stimolare il movimento dell’acqua, rendendola più interessante da bere, un’abitudine che deriva dai loro antenati selvatici, che preferivano fonti d’acqua in movimento per evitare ristagni. Se il tuo gatto mostra questa abitudine, potresti provare a offrirgli una fontanella d’acqua per vedere se preferisce bere in questo modo.
-
Il tuo cane può mangiare il finocchio? Scopri i benefici
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl finocchio è un alimento sicuro per i cani e può offrire diversi benefici per la loro salute. Ricco di fibre, vitamine A e C, e antiossidanti, aiuta la digestione e riduce il gonfiore intestinale. Inoltre, ha proprietà depurative e può contribuire a migliorare l’alito del cane. Il finocchio può essere servito crudo, tagliato a piccoli pezzi, oppure cotto e aggiunto al pasto. Tuttavia, è importante non esagerare con le quantità, poiché un eccesso di fibre potrebbe causare disturbi digestivi. Se il tuo cane non ha mai provato il finocchio prima, introducilo gradualmente e osserva eventuali reazioni.
-
Perché i gatti si leccano tra loro? Il significato del grooming sociale
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe hai più di un gatto, potresti aver notato che a volte si leccano a vicenda, specialmente sulla testa e sul collo. Questo comportamento, chiamato “allogrooming”, è un segno di affetto e rafforza i legami sociali tra i felini. Oltre a essere un modo per pulirsi nelle zone difficili da raggiungere, il grooming tra gatti aiuta a ridurre lo stress e a creare un senso di sicurezza nel gruppo. Tuttavia, se uno dei gatti lecca eccessivamente l’altro o se il leccare si trasforma in piccoli morsi, potrebbe essere un segnale di dominanza o un modo per calmare l’altro in situazioni di tensione. Osservare queste interazioni ti aiuterà a capire meglio il rapporto tra i tuoi gatti e il loro stato emotivo.
-
Il tuo cane può mangiare le arance? Benefici e precauzioni
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe arance sono sicure per i cani e possono offrire alcuni benefici nutrizionali grazie al loro contenuto di vitamina C, fibre e antiossidanti. Tuttavia, essendo frutti acidi e zuccherini, devono essere somministrate con moderazione. Troppa arancia può causare disturbi digestivi come diarrea o gonfiore. Inoltre, la buccia e i semi devono essere rimossi, poiché difficili da digerire e potenzialmente irritanti. Se vuoi offrire al tuo cane un piccolo spicchio di arancia, assicurati che sia privo di zuccheri aggiunti e osserva eventuali reazioni avverse. Alcuni cani potrebbero non gradire il sapore agrumato, quindi non forzarlo se non mostra interesse.
-
Perché i gatti impazziscono per l’erba gatta?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeL’erba gatta (Nepeta cataria) contiene un composto chiamato nepetalattone, che stimola il sistema nervoso dei gatti e può scatenare reazioni di euforia e gioco. Non tutti i gatti ne sono sensibili: circa il 30% non reagisce affatto, poiché la risposta è legata alla genetica. Quando un gatto annusa o mastica l’erba gatta, può rotolarsi, saltare o diventare particolarmente giocoso per alcuni minuti, per poi rilassarsi. Questo effetto è temporaneo e completamente sicuro. L’erba gatta può essere utile per ridurre lo stress, incoraggiare il gioco o rendere più interessante un nuovo tiragraffi. Se il tuo gatto non reagisce, puoi provare alternative come la valeriana o il matatabi, altre piante che stimolano comportamenti simili.
-
Il tuo cane può mangiare il miele? Benefici e limiti
Animale: Cane
Razza: Tutte le razze
Il miele è un alimento naturale ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, ed è sicuro per i cani se somministrato con moderazione. Può essere utile per lenire la gola irritata, rafforzare il sistema immunitario e fornire un’energia immediata grazie agli zuccheri naturali. Tuttavia, è molto calorico e un consumo eccessivo può portare a sovrappeso o sbalzi glicemici, specialmente nei cani diabetici. Inoltre, i cuccioli con meno di sei mesi dovrebbero evitarlo, poiché il loro sistema digestivo potrebbe non essere ancora pronto per gestire alcuni batteri presenti nel miele grezzo. Se vuoi offrirlo al tuo cane, scegli miele puro e biologico e servilo in piccole quantità come premio occasionale.
