Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il tuo cane può mangiare il cetriolo? Un’opzione fresca e leggera
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl cetriolo è un’ottima scelta per uno snack sano e ipocalorico per il tuo cane. Ricco di acqua (circa il 95%) e povero di grassi, è ideale per mantenere l’idratazione nei mesi caldi e supportare la digestione. Contiene vitamine come la K e la C, oltre a minerali benefici per il metabolismo. Tuttavia, deve essere servito senza sale, spezie o condimenti e tagliato a fette per evitare il rischio di soffocamento. Se il tuo cane soffre di problemi renali, consulta il veterinario prima di introdurre il cetriolo nella sua dieta, poiché contiene una moderata quantità di ossalati. Offrilo con moderazione per evitare disturbi digestivi e goditi la freschezza di questo snack salutare!
-
Perché i gatti amano sedersi sulle tue cose?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe hai mai notato il tuo gatto sdraiarsi su libri, tastiere, vestiti o altri oggetti di uso quotidiano, sappi che non è un caso. I gatti amano stare dove c’è il tuo odore perché questo li rassicura e li aiuta a rafforzare il legame con te. Inoltre, marcare con il proprio odore le superfici che utilizzi è un modo per segnalare il territorio e sentirsi più sicuri. Un altro motivo è la ricerca di attenzione: se il tuo gatto si accoccola sulla tastiera mentre lavori, probabilmente vuole interagire con te. Per ridurre questo comportamento, offrigli un posto accogliente vicino a te, come una coperta o una cuccia, così potrà sentirsi coinvolto senza “invadere” il tuo spazio.
-
Il tuo cane può mangiare il riso? Quando e come offrirlo
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl riso è spesso utilizzato nell’alimentazione dei cani, soprattutto in caso di disturbi gastrointestinali. È facilmente digeribile e può aiutare a stabilizzare l’intestino in caso di diarrea o problemi digestivi. Il riso bianco è preferibile rispetto al riso integrale, poiché più leggero e meno ricco di fibre insolubili, che potrebbero irritare l’apparato digerente. Tuttavia, il riso non deve diventare la base della dieta del cane, poiché è povero di proteine e altri nutrienti essenziali. Se vuoi includerlo nei pasti, assicurati di servirlo ben cotto, senza sale o condimenti, e abbinalo a proteine di alta qualità come carne magra o pesce. Consulta sempre il veterinario per valutare la quantità corretta in base alle esigenze del tuo cane.
-
Perché i gatti fanno il pane con le zampe?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl movimento ritmico delle zampe anteriori che i gatti fanno su coperte, cuscini o addirittura sulle gambe dei loro umani è noto come “fare il pane” o “impastare”. Questo comportamento ha origini nell’infanzia, quando i gattini lo fanno per stimolare la produzione di latte dalla madre. Anche da adulti, i gatti continuano a impastare per diverse ragioni: segnalare un ambiente confortevole, marcare il territorio con le ghiandole odorifere presenti nelle zampe o rilassarsi. Alcuni gatti possono anche fare le fusa mentre impastano, segno di benessere e affetto. Se il tuo gatto impasta su di te con le unghie, puoi provare a posizionare una coperta tra voi per rendere il gesto più piacevole. È un segno che si sente sicuro e sereno con te!
-
Il tuo cane può mangiare le noci? Attenzione a queste varianti
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe noci sono spesso considerate uno snack salutare per gli esseri umani, ma non tutte sono sicure per i cani. Alcune, come le noci di macadamia, sono altamente tossiche e possono causare vomito, debolezza, tremori e ipertermia anche in piccole quantità. Le noci comuni, invece, non sono tossiche ma possono essere difficili da digerire e presentare un rischio di soffocamento, soprattutto se intere. Inoltre, possono contenere muffe pericolose che rilasciano tossine nocive per il fegato e il sistema nervoso del cane. Se vuoi offrire uno snack sicuro, meglio optare per mandorle o arachidi non salate, sempre in piccole quantità e con moderazione. In caso di ingestione accidentale di noci di macadamia o se noti sintomi sospetti, contatta subito il veterinario.
-
Perché i gatti amano le borse e gli zaini?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeTi è mai capitato di lasciare una borsa aperta e trovarci dentro il tuo gatto? Questo comportamento ha diverse spiegazioni. Le borse e gli zaini contengono odori familiari e interessanti, che i gatti amano esplorare per sentirsi più sicuri o semplicemente per curiosità. Inoltre, offrono uno spazio chiuso e protetto, che ricorda ai gatti i rifugi naturali dove si sentono al sicuro. Alcuni gatti si infilano nelle borse anche per marcare il territorio con il loro odore. Se il tuo gatto ha questa abitudine, assicurati che non ingerisca piccole parti, come cerniere o corde, che potrebbero essere pericolose. Offrirgli alternative come cucce chiuse o scatole può aiutarlo a soddisfare il suo bisogno di comfort e sicurezza.
