Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i gatti amano le superfici morbide?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sono noti per cercare i posti più morbidi e confortevoli della casa per riposare, ma perché lo fanno? Questo comportamento deriva dal loro istinto di sopravvivenza: in natura, i felini scelgono superfici soffici per proteggere le articolazioni e mantenere il calore corporeo. Inoltre, il comfort favorisce un sonno profondo e ristoratore, essenziale per un animale che trascorre gran parte della giornata dormendo. I gatti sono anche molto sensibili alle texture e tendono a preferire materiali che ricordano il pelo materno o i nidi sicuri dell’infanzia. Se il tuo gatto si accoccola sempre su coperte, cuscini o vestiti, sta semplicemente cercando un posto che lo faccia sentire sicuro e rilassato. Offrirgli una cuccia morbida e posizionata in un angolo tranquillo della casa lo aiuterà a sentirsi ancora più a suo agio.
-
Il tuo cane può mangiare le zucchine? Un’opzione leggera e salutare
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe zucchine sono un alimento sicuro e salutare per i cani, povere di calorie e ricche di vitamine A, C e del gruppo B. Sono facilmente digeribili e contengono fibre che possono supportare la regolarità intestinale. Inoltre, hanno un alto contenuto di acqua, aiutando a mantenere una buona idratazione, specialmente nei mesi più caldi. Le zucchine possono essere servite crude o cotte, ma senza sale, burro o condimenti. Evita di offrirle fritte o abbinate ad alimenti dannosi come cipolla o aglio. Se il tuo cane non le ha mai provate prima, inizia con piccole quantità per assicurarti che le tolleri bene. Possono essere un’ottima aggiunta alla dieta, specialmente per i cani in sovrappeso o con problemi digestivi.
-
Perché i gatti amano dormire accanto ai loro umani?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeMolti gatti scelgono di dormire accanto ai loro proprietari, ma perché lo fanno? Questo comportamento ha diverse spiegazioni. Prima di tutto, i gatti cercano il calore e il contatto con il corpo umano offre una fonte di calore stabile durante la notte. Inoltre, dormire vicino al proprietario è un segno di fiducia e sicurezza: i gatti, pur essendo indipendenti, creano forti legami con le persone di riferimento. Un altro motivo potrebbe essere la marcatura del territorio: i gatti rilasciano feromoni mentre si accoccolano su di te, segnalandoti come parte del loro ambiente sicuro. Se il tuo gatto dorme con te, consideralo un grande complimento: significa che si sente protetto e rilassato in tua compagnia.
-
Il tuo cane può mangiare il cocco? Scopri i benefici e le precauzioni
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl cocco è un frutto sicuro per i cani e può offrire diversi benefici per la salute. Contiene acidi grassi a catena media, che favoriscono l’energia, il metabolismo e la salute della pelle e del pelo. Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie che possono supportare il sistema immunitario. Tuttavia, deve essere offerto con moderazione, poiché è ricco di grassi e potrebbe causare disturbi digestivi se consumato in eccesso. È importante rimuovere la buccia dura, che può essere difficile da digerire e rappresentare un rischio di soffocamento. Anche il latte di cocco e l’olio di cocco possono essere somministrati in piccole quantità, ma senza esagerare. Se il tuo cane non ha mai provato il cocco prima, introducilo gradualmente e osserva eventuali reazioni avverse.
-
Perché i gatti si nascondono? Il bisogno di sicurezza
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl comportamento del gatto di nascondersi sotto letti, mobili o dentro scatole è del tutto naturale e legato al suo istinto di sopravvivenza. In natura, i felini cercano rifugi sicuri per proteggersi dai predatori e riposare senza essere disturbati. Anche i gatti domestici conservano questa abitudine, specialmente in situazioni di stress o cambiamenti nell’ambiente, come l’arrivo di nuovi animali o persone in casa. Nascondersi può anche essere un segnale di malessere fisico, quindi se il tuo gatto si isola più del solito o evita il contatto, potrebbe essere utile monitorarlo e consultare un veterinario. Per aiutarlo a sentirsi sicuro, offrigli spazi tranquilli e rifugi dedicati, come cucce chiuse o scatole posizionate in angoli riparati della casa.
-
Il tuo cane può mangiare le fragole? Un frutto sicuro e gustoso
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe fragole sono un’opzione sicura e salutare per i cani, ricche di antiossidanti, fibre e vitamina C. Questo frutto può supportare il sistema immunitario e contribuire alla salute della pelle e del pelo. Inoltre, le fragole contengono un enzima naturale che può aiutare a mantenere i denti più bianchi. Tuttavia, è importante offrirle con moderazione, poiché contengono zuccheri naturali che in eccesso potrebbero causare disturbi digestivi. Prima di servirle, lavale accuratamente, rimuovi il picciolo e tagliale a pezzetti per evitare rischi di soffocamento, specialmente nei cani di piccola taglia. Evita fragole zuccherate o trattate con dolcificanti, come quelle sciroppate, poiché potrebbero essere dannose per il tuo amico a quattro zampe.
