Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il tuo cane può mangiare il pane? Ecco cosa sapere
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl pane non è tossico per i cani, ma non è neanche un alimento particolarmente benefico. Si tratta di un prodotto ricco di carboidrati e privo dei nutrienti essenziali di cui un cane ha bisogno per una dieta equilibrata. Se somministrato occasionalmente in piccole quantità, il pane semplice e non condito non causa problemi, ma può contribuire all’aumento di peso se offerto con frequenza. Attenzione al pane con ingredienti dannosi, come aglio, cipolla, uvetta o cioccolato, che possono risultare tossici per i cani. Inoltre, l’impasto crudo è particolarmente pericoloso: la fermentazione nello stomaco può causare gonfiore e, in alcuni casi, intossicazione da etanolo. Se vuoi premiare il tuo cane con qualcosa di sano, meglio optare per snack specifici o verdure sicure per il suo consumo.
-
Perché i gatti fanno le fusa? Solo un segnale di felicità?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLe fusa del gatto sono spesso associate alla felicità, ma in realtà possono avere significati diversi a seconda del contesto. I gatti fanno le fusa non solo quando sono rilassati e contenti, ma anche per calmarsi in situazioni di stress, dolore o malattia. Questo suono ritmico ha un effetto rilassante e può persino favorire la guarigione, grazie alla frequenza delle vibrazioni che stimola la rigenerazione dei tessuti e delle ossa. I gattini iniziano a fare le fusa fin dai primi giorni di vita per comunicare con la madre e segnalare che stanno bene. Se il tuo gatto fa le fusa in momenti insoliti, come durante una visita veterinaria o quando non si sente bene, potrebbe essere un modo per rassicurarsi da solo. Osservare il linguaggio del corpo del gatto aiuta a interpretare meglio il significato delle sue fusa e a rispondere alle sue necessità.
-
Il tuo cane può mangiare il miele? Benefici e precauzioni
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl miele è un alimento naturale ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, ed è sicuro per i cani se somministrato con moderazione. Può essere utile per rafforzare il sistema immunitario, lenire la gola irritata e fornire un’energia immediata grazie agli zuccheri naturali. Tuttavia, è importante non eccedere, poiché il miele è molto calorico e un consumo eccessivo può favorire l’aumento di peso o problemi di glicemia, specialmente nei cani diabetici. Inoltre, i cuccioli con meno di sei mesi dovrebbero evitarlo, poiché il loro sistema digestivo non è ancora completamente sviluppato per gestire alcuni batteri potenzialmente presenti nel miele grezzo. Se vuoi offrire al tuo cane questo dolce naturale, scegli miele puro e biologico e servilo occasionalmente in piccole quantità.
-
Perché i gatti amano infilarsi negli scatoloni?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sembrano avere un’attrazione irresistibile per scatole e spazi stretti, ma perché? Questo comportamento ha radici istintive: in natura, i felini cercano rifugi sicuri per riposare e proteggersi dai predatori. Gli scatoloni offrono un ambiente accogliente e isolato, riducendo lo stress e aiutando il gatto a sentirsi più sicuro. Inoltre, il cartone trattiene il calore corporeo, fornendo un rifugio caldo e confortevole, particolarmente apprezzato nei mesi più freddi. Gli scatoloni possono anche stimolare il gioco e la curiosità del gatto, offrendo un ambiente perfetto per nascondersi, osservare e lanciarsi in agguati improvvisi. Se vuoi rendere felice il tuo gatto, prova a lasciargli una scatola aperta: sarà il suo nuovo nascondiglio preferito!
-
Il tuo cane può mangiare lo yogurt? Benefici e precauzioni
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLo yogurt può essere un’aggiunta salutare alla dieta del cane, grazie al suo contenuto di probiotici, calcio e proteine. I fermenti lattici vivi presenti nello yogurt favoriscono la salute intestinale, aiutando la digestione e rinforzando il sistema immunitario. Tuttavia, non tutti i cani tollerano il lattosio, quindi è importante osservare eventuali segni di intolleranza, come diarrea o gonfiore. Se vuoi offrire dello yogurt al tuo cane, scegli una versione naturale, senza zuccheri aggiunti, dolcificanti o aromi artificiali, che potrebbero essere dannosi. Una piccola quantità di yogurt può essere un ottimo snack occasionale o un ingrediente utile per rendere più appetibili i pasti. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare il veterinario prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta del tuo cane.
-
Perché i gatti mordicchiano i loro umani?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe il tuo gatto ti mordicchia delicatamente durante le coccole, non è un segnale di aggressività, ma un comportamento legato al suo linguaggio sociale. I gatti usano il morso “amichevole” per comunicare affetto o per segnalare che il contatto sta diventando troppo intenso per loro. Questo comportamento è spesso chiamato “love bite” e può essere un’eredità del gioco tra fratelli durante l’infanzia. Tuttavia, se i morsi diventano frequenti o dolorosi, potrebbe essere utile ridurre la durata delle sessioni di carezze e osservare le reazioni del gatto. Rispondere con calma e non ritirare la mano bruscamente aiuta a evitare una reazione ancora più forte. Conoscere i segnali di stress o sovrastimolazione del tuo micio aiuta a migliorare la comunicazione e a rafforzare il vostro legame.
