Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i gatti graffiano i mobili?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe il tuo gatto graffia divani, tappeti o mobili, non sta cercando di indispetterti: è un comportamento naturale e necessario per il suo benessere. Graffiare ha diverse funzioni per i gatti: aiuta a mantenere gli artigli affilati e sani, permette loro di marcare il territorio rilasciando feromoni dalle ghiandole presenti nei cuscinetti delle zampe e rappresenta anche un’attività di stretching e rilassamento. Per proteggere i tuoi mobili, fornisci al gatto un tiragraffi adeguato, preferibilmente alto e stabile, e posizionalo vicino alle aree che ama graffiare. Se necessario, puoi utilizzare spray attrattivi naturali per invogliarlo a usare il tiragraffi. Ricorda che graffiare è un bisogno innato: offrire alternative valide aiuterà il tuo gatto a soddisfare il suo istinto senza rovinare la casa.
-
Il tuo cane può mangiare il formaggio? Benefici e rischi
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl formaggio è spesso usato come premio per i cani, ma è davvero una scelta sicura? In quantità moderate, può essere un’ottima fonte di proteine e calcio, ma non tutti i cani lo digeriscono facilmente. Alcuni cani sono intolleranti al lattosio, il che significa che il consumo di formaggi, soprattutto quelli freschi, può causare problemi digestivi come diarrea o gonfiore. Inoltre, alcuni formaggi contengono elevate quantità di grassi e sale, che possono essere dannosi per la salute a lungo termine. Se vuoi offrire formaggio al tuo cane, opta per varietà a basso contenuto di lattosio, come la ricotta o il formaggio magro senza sale, e usalo con moderazione come premio occasionale. In caso di dubbi, consulta sempre il veterinario per valutare se il formaggio è adatto alla dieta del tuo cane.
-
Il tuo gatto può mangiare il pollo? Benefici e precauzioni
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl pollo è un’ottima fonte di proteine magre per i gatti ed è facilmente digeribile. Questo alimento fornisce aminoacidi essenziali, fondamentali per la salute muscolare e il corretto funzionamento dell’organismo felino. Tuttavia, è importante servirlo nel modo giusto: il pollo deve essere sempre cotto e privo di ossa, poiché le ossa cotte possono scheggiarsi e causare seri problemi digestivi o soffocamento. Evita di aggiungere sale, spezie o condimenti, che potrebbero risultare dannosi. Il pollo può essere incluso nella dieta del gatto come parte di un’alimentazione equilibrata, ma non deve sostituire un cibo completo formulato appositamente per le esigenze nutrizionali feline. Se vuoi offrirlo al tuo gatto come spuntino, fallo in piccole quantità e assicurati che non diventi un’abitudine esclusiva.
-
Perché i cani inclinano la testa quando li parliamo?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeQuando parli al tuo cane, ti sarà capitato di notarlo inclinare la testa in modo curioso. Questo comportamento non è solo adorabile, ma ha una funzione ben precisa. I cani inclinano la testa per migliorare la percezione dei suoni, poiché le loro orecchie, a seconda della razza, possono essere più o meno mobili. Inclinando la testa, riescono a localizzare meglio la fonte del suono e a cogliere con maggiore precisione il tono della voce. Alcuni studi suggeriscono che questo gesto possa essere anche un segnale di attenzione e concentrazione, soprattutto nei cani molto legati ai loro proprietari. Tuttavia, se un cane inclina la testa frequentemente senza motivo apparente o mostra segni di squilibrio, potrebbe essere un segnale di problemi all’orecchio o neurologici, quindi è sempre consigliato un controllo veterinario.
-
Perché i gatti mordicchiano le piante?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeMolti gatti hanno l’abitudine di mordicchiare le piante di casa, un comportamento che può dipendere da diversi fattori. Alcuni lo fanno per curiosità, altri per alleviare lo stress o per integrare fibre nella dieta. Tuttavia, molte piante comuni sono tossiche per i gatti, tra cui gigli, dieffenbachia e pothos, che possono causare gravi problemi gastrointestinali o neurologici. Per prevenire rischi, è consigliabile tenere fuori dalla loro portata le piante pericolose e offrire alternative sicure, come l’erba gatta o la valeriana. Se il tuo gatto mostra un interesse eccessivo per le piante, potrebbe essere utile arricchire l’ambiente con giochi e stimoli per ridurre la noia. In caso di ingestione di una pianta sconosciuta, è sempre meglio contattare il veterinario per evitare complicazioni.
-
Il tuo cane ha bisogno di integratori? Quando sono davvero utili
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeGli integratori per cani possono essere un valido supporto per la loro salute, ma non sempre sono necessari. Una dieta bilanciata e completa fornisce la maggior parte dei nutrienti di cui il cane ha bisogno. Tuttavia, in alcuni casi specifici, come problemi articolari, pelle sensibile o difficoltà digestive, il veterinario potrebbe consigliare l’uso di integratori mirati. Ad esempio, glucosamina e condroitina sono spesso utilizzate per la salute delle articolazioni, mentre gli omega-3 possono migliorare il mantello e ridurre le infiammazioni. Anche la taurina è essenziale per alcune razze predisposte a problemi cardiaci. Prima di somministrare qualsiasi integratore, è fondamentale consultare un veterinario per evitare squilibri nutrizionali e garantire il benessere del cane.
