Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il tuo gatto dorme troppo? Quando preoccuparsi
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sono campioni di sonno: in media dormono tra le 12 e le 16 ore al giorno, e i cuccioli o i gatti anziani possono arrivare fino a 20 ore. Questo comportamento è del tutto normale, poiché i felini conservano l’energia per i momenti di attività, che spesso si concentrano all’alba e al tramonto. Tuttavia, se noti un aumento improvviso delle ore di sonno, letargia o scarso interesse per il cibo e il gioco, potrebbe esserci un problema sottostante. Stress, dolori articolari o patologie come il diabete possono causare un eccessivo bisogno di riposo. Se il tuo gatto sembra meno reattivo del solito, è consigliabile consultare il veterinario per un controllo approfondito. Un gatto sano dorme molto, ma è anche curioso e attivo nei momenti di veglia!
-
Il potere rilassante della masticazione
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeMasticare non è solo un passatempo per il cane, ma un’attività fondamentale per il suo benessere psicofisico. La masticazione aiuta a ridurre lo stress, a prevenire la noia e a rafforzare i muscoli della mascella. Inoltre, contribuisce a mantenere i denti puliti, rimuovendo la placca e riducendo il rischio di problemi gengivali. Offrire al tuo cane snack naturali, come corna di cervo, nervi essiccati o giocattoli specifici per la masticazione, può aiutarlo a sfogare la sua energia in modo positivo. Attenzione, però: evita oggetti troppo duri che potrebbero scheggiare i denti e supervisiona sempre il cane mentre mastica. Fornire il giusto tipo di masticativo migliora la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe e aiuta a prevenire comportamenti distruttivi.
-
Perché i gatti amano nascondersi?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti hanno un forte istinto di nascondersi, e questo comportamento è legato sia alla loro natura predatoria che alla necessità di sentirsi al sicuro. In natura, i felini cercano rifugi nascosti per riposare senza essere disturbati dai predatori. Anche in casa, il tuo gatto sceglierà angoli appartati, scatole o sotto i mobili per rilassarsi e ridurre lo stress. Avere dei nascondigli sicuri è fondamentale per il suo benessere psicofisico, specialmente in ambienti rumorosi o con altri animali domestici. Se il tuo gatto tende a isolarsi più del solito, potrebbe essere un segnale di ansia o malessere fisico. Assicurati che abbia un ambiente tranquillo e stimolante, con rifugi dedicati come cucce chiuse o tunnel, per garantirgli un luogo sicuro dove ritrovare la calma e il comfort.
-
Il ruolo dell’olio di pesce nella dieta del cane
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeL’olio di pesce è un integratore molto utile per la salute del cane, grazie all’alto contenuto di acidi grassi omega-3, come EPA e DHA. Questi nutrienti svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle sana, ridurre l’infiammazione e supportare la salute articolare, soprattutto nei cani anziani o con problemi di mobilità. Inoltre, gli omega-3 contribuiscono al corretto sviluppo cerebrale nei cuccioli e possono migliorare le funzioni cognitive nei cani anziani. Per includere l’olio di pesce nella dieta, puoi optare per alimenti già arricchiti o aggiungere un integratore specifico, sempre sotto consiglio veterinario. È importante bilanciare correttamente il dosaggio, poiché un eccesso potrebbe causare disturbi digestivi o alterare la coagulazione del sangue. Un’aggiunta controllata di olio di pesce può fare la differenza per la salute generale del tuo amico a quattro zampe.
-
Perché i gatti hanno bisogno di una dieta ricca di proteine?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sono carnivori obbligati, il che significa che il loro organismo necessita di una dieta basata principalmente su proteine animali. A differenza dei cani, non possono sintetizzare alcuni amminoacidi essenziali, come la taurina, che si trova solo nelle proteine di origine animale. Una carenza di taurina può portare a gravi problemi di salute, come malattie cardiache (cardiomiopatia dilatativa) o disturbi della vista. Inoltre, i gatti non sono in grado di utilizzare in modo efficiente i carboidrati come fonte primaria di energia, motivo per cui un’alimentazione con eccesso di cereali può risultare poco adatta. Per garantire il benessere del tuo gatto, scegli alimenti ricchi di proteine di alta qualità, evitando ingredienti di riempimento non necessari. Un’alimentazione corretta assicura energia, muscoli forti e una salute ottimale nel tempo.
-
Il cibo umido o secco? Qual è la scelta migliore?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLa scelta tra cibo umido e secco per i cani dipende da diversi fattori, tra cui età, stato di salute e preferenze individuali. Il cibo secco ha il vantaggio di essere più pratico e di avere una lunga conservazione. Tuttavia, può essere meno appetibile e contenere meno acqua, il che potrebbe essere un problema per i cani che bevono poco. Il cibo umido, invece, ha un’elevata percentuale di acqua (circa il 70-80%), risultando più idratante e più gustoso per il cane. È particolarmente indicato per cani anziani, con problemi dentali o difficoltà di masticazione. Un’alimentazione equilibrata può prevedere entrambi i tipi di cibo, combinandoli in modo da garantire un apporto nutrizionale completo e adatto alle esigenze specifiche del cane, ma l’alimentazione umida è quella più vicina alla natura dell’animale. Consulta sempre il veterinario per scegliere l’opzione più adatta al tuo amico a quattro zampe.
