Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il pesce è davvero un alimento ideale per i gatti?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeNonostante il luogo comune che associa i gatti al pesce, questo alimento non dovrebbe essere la base della loro dieta. Sebbene ricco di proteine e acidi grassi omega-3, il pesce non contiene tutti i nutrienti essenziali per un gatto e può essere carente di taurina, fondamentale per la salute cardiaca e visiva. Inoltre, alcune varietà di pesce, come il tonno, possono contenere elevate quantità di mercurio e portare a squilibri nutrizionali se somministrate in eccesso. Se vuoi offrire del pesce al tuo gatto, scegli varietà sicure, ben cotte e senza lische, offrendole solo occasionalmente come integrazione a una dieta equilibrata. Una corretta alimentazione basata su proteine di origine animale specifiche per i felini è essenziale per garantire il loro benessere a lungo termine.
-
Il tuo cane ha bisogno di una routine quotidiana?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeI cani prosperano con una routine ben definita, poiché fornisce loro stabilità e riduce lo stress. Sapere quando mangiare, uscire a passeggio e riposare aiuta il cane a sentirsi sicuro nel suo ambiente. Una routine prevedibile riduce l’ansia, specialmente nei cani più sensibili o che hanno vissuto situazioni stressanti, come adozioni o cambiamenti nell’ambiente domestico. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio: una routine troppo rigida potrebbe renderlo ansioso in caso di variazioni improvvise. Alternare attività fisiche e momenti di relax è essenziale per il benessere psicofisico del cane. Se il tuo amico a quattro zampe sembra agitato o stressato, prova a stabilire orari più regolari per i pasti, le passeggiate e i momenti di gioco. Questo semplice accorgimento può migliorare notevolmente la sua qualità di vita.
-
Perché i gatti amano dormire in alto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe hai mai trovato il tuo gatto acciambellato su un ripiano alto, sopra un mobile o persino in cima a un armadio, sappi che non è un caso. I gatti amano i posti elevati perché offrono sicurezza e una visuale strategica dell’ambiente circostante. Questo comportamento deriva dai loro antenati selvatici, che cercavano rifugi sopraelevati per evitare predatori e osservare le prede. A livello psicologico, avere accesso a zone alte riduce lo stress nei gatti, specialmente in case con altri animali o bambini. Per il loro benessere, è utile fornire strutture come tiragraffi alti, mensole o ponti pensati per gatti. Questo non solo li aiuterà a sentirsi più sicuri, ma contribuirà anche a mantenerli attivi e stimolati mentalmente. Se il tuo gatto si rifugia spesso in alto, sta semplicemente seguendo il suo istinto naturale!
-
L’importanza dell’idratazione nel cane
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeL’idratazione è fondamentale per il benessere del cane, ma non sempre viene monitorata con attenzione. Un cane dovrebbe bere circa 50-70 ml di acqua per ogni kg di peso corporeo al giorno, ma questo valore può variare in base alla temperatura, al livello di attività e alla dieta. I cani che mangiano prevalentemente crocchette, ad esempio, necessitano di più acqua rispetto a quelli alimentati con cibo umido. La disidratazione può causare affaticamento, problemi renali e difficoltà digestive. Per assicurarti che il tuo cane beva a sufficienza, fornisci sempre acqua fresca e pulita, posizionando più ciotole in casa, soprattutto nei mesi caldi. Se noti gengive secche, letargia o una ridotta elasticità della pelle, potrebbe trattarsi di disidratazione ed è importante intervenire subito. Offrire al cane un’alimentazione equilibrata e garantire un accesso costante all’acqua sono accorgimenti essenziali per mantenerlo in salute.
-
Perché il tuo gatto ti segue ovunque?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe il tuo gatto ti segue da una stanza all’altra, potresti chiederti se è semplice curiosità o se c’è un motivo più profondo. I gatti, nonostante la loro fama di animali indipendenti, creano legami profondi con i loro umani e spesso cercano la loro compagnia. Questo comportamento può derivare dalla necessità di sicurezza, dal desiderio di interazione o anche dalla speranza di ricevere cibo o attenzioni. Alcuni gatti, specialmente quelli più socievoli, possono sviluppare un attaccamento simile a quello dei cani, seguendoti per monitorare cosa fai o semplicemente per stare vicino a te. Tuttavia, se il comportamento diventa ossessivo o accompagnato da vocalizzazioni e ansia quando lasci la casa, potrebbe essere segno di stress o di un attaccamento eccessivo. Offrire al gatto stimoli ambientali, giochi interattivi e momenti di interazione programmati aiuta a mantenere un equilibrio sano tra indipendenza e affetto.
-
Il tuo cane ha bisogno di un pasto prima di dormire?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeDare da mangiare al cane prima di dormire è una scelta che dipende dall’età, dallo stile di vita e dalla sua routine alimentare. Alcuni cani traggono beneficio da un piccolo pasto serale, specialmente quelli di taglia piccola o con un metabolismo veloce, perché aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue durante la notte. Tuttavia, nei cani di taglia grande, una cena troppo abbondante poco prima di dormire potrebbe aumentare il rischio di torsione gastrica, una condizione grave. Per evitare problemi digestivi, è consigliabile somministrare l’ultimo pasto almeno un paio d’ore prima del riposo notturno. Inoltre, un cane affamato potrebbe svegliarsi presto o mostrare irrequietezza, quindi trovare il giusto equilibrio è fondamentale. Osserva il comportamento del tuo cane e consulta il veterinario per individuare la routine alimentare più adatta alle sue esigenze.
