Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i cani hanno bisogno di pasti regolari?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeDare al tuo cane pasti regolari non è solo una questione di routine, ma anche di salute. I cani hanno un metabolismo diverso dal nostro e tendono a sentirsi più sicuri quando i pasti sono programmati. Mantenere un orario fisso per la colazione e la cena aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di problemi digestivi o di energia altalenante. Inoltre, mangiare a orari regolari consente al cane di sviluppare abitudini intestinali prevedibili, semplificando la gestione delle passeggiate. Evita di lasciare il cibo nella ciotola tutto il giorno: questo può portare a sovralimentazione e, di conseguenza, a obesità. Una dieta equilibrata, adattata alle esigenze specifiche della razza, dell’età e dello stile di vita del tuo cane, completa l’attenzione al suo benessere psico-fisico. Ricorda: il cibo non è solo nutrimento, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo amico a quattro zampe.
-
La ciotola giusta per evitare i baffi stressati
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLo sapevi che i gatti possono soffrire di “stress da baffi”? I loro lunghi e sensibili baffi, chiamati vibrisse, rilevano anche i più piccoli cambiamenti nell’ambiente. Se una ciotola è troppo stretta o profonda, i baffi entrano costantemente in contatto con i bordi, causando disagio durante i pasti. Questo può portare il gatto a mangiare meno o a rimuovere il cibo dalla ciotola per consumarlo altrove. Per evitare questo problema, scegli una ciotola larga e poco profonda, progettata appositamente per i gatti. Garantire un’esperienza di alimentazione confortevole non solo migliora il benessere fisico del tuo micio, ma contribuisce anche alla sua serenità mentale. Inoltre, pulisci la ciotola regolarmente per evitare residui che possano disturbare il loro olfatto altamente sviluppato!
-
Il giusto equilibrio per l’alimentazione del tuo cane
Animale: Cane
Razza: Pastore TedescoI Pastori Tedeschi, come molti cani di taglia grande, richiedono un’alimentazione bilanciata che supporti il loro sviluppo muscolare e la salute delle articolazioni. Una dieta ricca di proteine di alta qualità è essenziale per mantenere una massa muscolare forte, mentre acidi grassi omega-3 e omega-6 favoriscono una pelle sana e un pelo lucente. Per questa razza, è altrettanto importante includere condroprotettori, come la glucosamina, per proteggere le articolazioni, dato che sono predisposti a problemi come la displasia dell’anca. Frazionare il cibo in due o tre pasti al giorno può aiutare a prevenire il rischio di torsione gastrica, un disturbo potenzialmente pericoloso. Controllare regolarmente il peso del cane e adattare la quantità di cibo alle sue esigenze di attività è fondamentale per mantenerlo sano ed energico.
-
Perché i gatti preferiscono pasti piccoli e frequenti?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti, in natura, sono cacciatori solitari e abituati a mangiare piccole prede più volte al giorno. Questo spiega perché preferiscono pasti piccoli e frequenti rispetto a una ciotola abbondante. Offrire loro porzioni ridotte distribuite durante la giornata aiuta a mantenere i livelli di energia costanti e previene problemi digestivi. Inoltre, mangiare frequentemente stimola il loro istinto naturale di caccia e li mantiene mentalmente attivi. Se non puoi essere presente per gestire i pasti, valuta l’utilizzo di un distributore automatico per garantire regolarità. Presta attenzione anche alla composizione del cibo: una dieta ricca di proteine di alta qualità e povera di carboidrati è fondamentale per soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo gatto. Con questa strategia alimentare, il tuo micio sarà più sano, energico e soddisfatto!
-
Perché i gatti si siedono in spazi stretti?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sembrano irresistibilmente attratti dagli spazi stretti e piccoli, come scatole, borse o persino lavandini. Questo comportamento è legato al loro istinto naturale di cercare rifugi sicuri, dove si sentono protetti da potenziali minacce. Gli spazi stretti offrono anche calore, un elemento essenziale per i gatti che amano stare al caldo. Inoltre, questi angoli sicuri aiutano i felini a rilassarsi e a ridurre lo stress. Se vuoi rendere il tuo gatto felice, offrigli un rifugio confortevole come una cuccia chiusa o una scatola di cartone. Assicurati, però, che lo spazio sia sempre pulito e privo di pericoli. Questo piccolo gesto contribuirà al suo benessere fisico e mentale, trasformando ogni angolo della casa in un paradiso per il tuo micio!
-
Perché i cani amano rotolarsi su cose puzzolenti?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeTi è mai capitato di vedere il tuo cane rotolarsi felicemente su qualcosa che emana un odore terribile? Questo comportamento, per quanto sgradevole per noi, è del tutto naturale per loro. Deriva dall’istinto dei loro antenati selvatici, che usavano gli odori forti per camuffare il proprio profumo e confondere le prede o i predatori. Rotolarsi su oggetti maleodoranti è anche un modo per “comunicare” con altri cani: gli odori che assorbono diventano una sorta di messaggio olfattivo. Sebbene sia un comportamento naturale, è importante evitare che il cane entri in contatto con sostanze tossiche o pericolose. Dopo un episodio di “profumazione selvaggia”, una buona pulizia con uno shampoo adatto per cani è la soluzione ideale per rimuovere gli odori senza irritare la pelle.
