Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i gatti adorano le scatole?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti hanno una vera e propria passione per le scatole, ma perché? Questo comportamento deriva dal loro istinto naturale di cercare rifugi sicuri e tranquilli, dove possono osservare l’ambiente senza essere visti. Le scatole offrono un senso di protezione e riducono lo stress, fungendo da “zona sicura” per i momenti di relax. Inoltre, gli spazi ristretti aiutano i gatti a mantenere il calore corporeo, un aspetto particolarmente gradito nei mesi freddi. Le scatole possono anche stimolare il loro istinto predatorio: nascondersi e poi balzare fuori simula il comportamento di caccia. Se vuoi fare felice il tuo micio, metti a disposizione una scatola di cartone e osserva come la trasformerà nel suo regno personale!
-
Perché il tuo cane scodinzola?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLo scodinzolio è uno dei segnali più noti del linguaggio corporeo del cane, ma non sempre indica felicità. I cani scodinzolano per comunicare emozioni diverse, come eccitazione, ansia o curiosità. La posizione e il movimento della coda sono fondamentali per capire cosa vuole dirci. Una coda alta che si muove rapidamente indica eccitazione o fiducia, mentre una coda bassa e lenta potrebbe segnalare timore o insicurezza. Razze come il Beagle, con una coda naturalmente alta, sembrano più “ottimiste”, ma anche loro usano variazioni nel movimento per comunicare. Imparare a osservare la coda del tuo cane ti aiuterà a comprendere meglio il suo stato d’animo e a rispondere alle sue esigenze in modo più efficace.
-
Perché i gatti si leccano così spesso?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti trascorrono fino al 50% della loro giornata leccandosi, ma perché? Questo comportamento è essenziale per mantenere il pelo pulito, distribuire gli oli naturali e regolare la temperatura corporea. Tuttavia, il leccarsi è anche una strategia di gestione dello stress: i gatti lo fanno per calmarsi quando si sentono ansiosi o a disagio. Un’eccessiva toelettatura, però, può essere un segnale di stress cronico, allergie o problemi dermatologici. Controlla regolarmente il pelo e la pelle del tuo gatto per assicurarti che non ci siano segni di irritazione. Se noti comportamenti ripetitivi o aree senza pelo, consulta il veterinario per identificare la causa. Una cura del pelo equilibrata è il segreto per un gatto sano e felice!
-
Perché i cani sbadigliano così spesso?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLo sbadiglio nei cani non è solo un segnale di sonno o stanchezza, ma spesso un importante messaggio di comunicazione. I cani sbadigliano per calmarsi in situazioni di stress o eccitazione. Ad esempio, potresti notare che sbadigliano durante una visita dal veterinario, mentre aspettano di uscire a passeggio o in momenti di tensione con altri cani. Questo comportamento è anche un modo per inviare segnali di pacificazione ad altri animali o persone, indicando che non vogliono conflitti. Se il tuo cane sbadiglia frequentemente, osserva l’ambiente per identificare eventuali fonti di stress. Una routine stabile, momenti di gioco e un ambiente sereno aiutano a ridurre la necessità di questi comportamenti di autoregolazione.
-
La fiducia per il gatto, un valore inestimabile.
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLa fiducia, per il gatto, è un valore inestimabile, che concede con molta cautela. È il requisito più importante per una buona relazione: se non c’è fiducia, non c’è relazione. Guadagnarsi la fiducia di un gatto richiede impegno, tempo, pazienza, umiltà e coerenza.
Offrire cibo può avvicinare anche il più selvatico dei gatti, se è affamato, ma non è sufficiente per costruire una relazione duratura: si tratta di una semplice interazione momentanea.
La relazione si costruisce nella quotidianità e si fortifica attraverso la capacità di comunicare, comprendersi e rispettarsi. Il gatto arriva a fidarsi di noi solo quando si sente rispettato nella sua natura e nelle sue esigenze, quando si sente compreso. La fiducia che concede non è a tempo indeterminato: basta un nulla per rompere quel patto. Si tratta di una concessione, di un accordo che va rinnovato giorno dopo giorno.Rosanna Fernandez #MCRELAZIONIFELINE
-
Cosa sono quelle aperture laterali nelle orecchie del gatto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razze, Scottish foldAvete presente quelle piccole aperture laterali nelle orecchie del gatto? Sapete come si chiamano? E a cosa servono?
Si chiamano tasche o pinne o cerniere. Le tasche (o cerniere o pinne) che si trovano sull’orecchio esterno del gatto servono per convogliare il suono e garantire al felino un udito straordinario. La pinna aiuta l’orecchio a ruotare di 180° per catturare il suono su diverse direzioni e molto più ampie. Il gatto riesce a capire da quale direzione arriva il suono e a che distanza precisamente si trova. La tasca sull’orecchio esterno del gatto è l’elemento che permette ai nostri felini un udito straordinario. Da qui il rumore arriva all’orecchio interno e quindi viene interpretato dal cervello.
Alcuni gatti come lo scottish fold potrebbero non avere le pinne o averle un po’ diverse.Rosanna Fernandez #MCRELAZIONIFELINE
