Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i gatti impastano con le zampe?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeQuando i gatti “impastano” con le zampe anteriori, spingendo alternativamente su superfici morbide come cuscini o addirittura sulle tue gambe, stanno mettendo in atto un comportamento istintivo. Questo gesto ha origine nei primi giorni di vita, quando i cuccioli stimolano il flusso del latte massaggiando la pancia della madre. Anche in età adulta, impastare è un segno di comfort e benessere. È anche un modo per marcare il territorio, poiché i cuscinetti delle zampe rilasciano feromoni. Se il tuo gatto impasta su di te, considera questo gesto un grande complimento: è un segno che si sente rilassato e ti considera parte del suo mondo sicuro. Anche se a volte le unghie possono graffiare, è un’abitudine naturale che non deve essere scoraggiata. Offrigli un cuscino o una coperta per impastare comodamente e goditi questo tenero momento di connessione!
-
Perché il naso del cane è sempre umido?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl naso del cane è spesso umido, e questa caratteristica non è solo una curiosità ma ha una funzione importante. La secrezione naturale sul naso aiuta il cane a migliorare il suo straordinario senso dell’olfatto. Un naso umido cattura e trattiene le molecole odorose, permettendo al cane di analizzarle meglio. Inoltre, il naso bagnato contribuisce alla regolazione della temperatura corporea, poiché i cani non sudano come gli esseri umani. Tuttavia, è normale che il naso sia talvolta secco, specialmente dopo un lungo sonno o in ambienti molto caldi. Se il naso appare cronicamente secco, screpolato o mostra croste, potrebbe indicare disidratazione o altri problemi di salute. In questi casi, è meglio consultare il veterinario. Un naso umido e fresco è un segnale di un cane sano e felice!
-
I baffi dei gatti: uno strumento di precisione
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI baffi dei gatti non sono solo un tratto distintivo del loro aspetto, ma veri e propri strumenti sensoriali. Questi lunghi peli, chiamati vibrisse, sono altamente sensibili e collegati a terminazioni nervose che permettono ai gatti di percepire anche il più lieve cambiamento nell’ambiente. Grazie ai baffi, un gatto può misurare la larghezza di uno spazio prima di attraversarlo, orientarsi al buio e rilevare movimenti impercettibili. Le vibrisse si trovano non solo sul muso, ma anche sopra gli occhi e sul retro delle zampe anteriori. È fondamentale non tagliare mai i baffi di un gatto, poiché questo potrebbe causare disorientamento e stress. Osservando i baffi del tuo micio, puoi anche capire il suo stato d’animo: se sono rilassati, il gatto è tranquillo; se sono rivolti in avanti, è concentrato o curioso. Questi piccoli dettagli rivelano quanto sia sorprendente il mondo sensoriale dei gatti!
-
Perché i cani inclinano la testa?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razze, Cocker SpanielTi sei mai chiesto perché i cani inclinano la testa quando parliamo con loro? Questo comportamento non è solo adorabile, ma ha una funzione precisa. I cani tendono a piegare la testa per migliorare la percezione sonora: spostando la posizione delle orecchie, possono localizzare meglio la provenienza del suono e concentrarsi sulle parole o sui toni che stai usando. Inoltre, inclinare la testa permette loro di osservare il nostro volto con più attenzione, poiché il muso non ostacola la visuale. Alcune razze, come i Cocker Spaniel, sembrano inclinare la testa più frequentemente, forse per via della conformazione delle orecchie pendenti che attutiscono i suoni. Se il tuo cane non inclina mai la testa o smette di farlo improvvisamente, potrebbe essere un segnale di problemi uditivi o di salute che richiedono una visita dal veterinario.
-
Perché i gatti bevono poco?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti hanno una naturale tendenza a bere poco, ereditata dai loro antenati desertici. Questa caratteristica, però, può portare a problemi come calcoli renali o infezioni urinarie, specialmente se mangiano prevalentemente cibo secco. Per incoraggiare il tuo gatto a bere di più, offrigli acqua fresca e posiziona più ciotole in casa, lontano dalla zona in cui mangia. Le fontanelle d’acqua, che simulano un flusso continuo, spesso attirano maggiormente l’attenzione dei felini. Un’altra soluzione è aumentare l’apporto di cibo umido nella dieta, che contiene una quantità significativa di acqua. Se il tuo gatto continua a bere poco, osserva i segnali di disidratazione, come gengive secche o pelle poco elastica, e consulta il veterinario. Una corretta idratazione è fondamentale per il benessere e la salute del tuo amico peloso.
-
Il segreto per un pelo lucente
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl pelo del cane, soprattutto di quelli a pelo lungo, è una delle sue caratteristiche più belle, ma mantenerlo lucente e sano richiede attenzione. Un’alimentazione equilibrata, ricca di acidi grassi omega-3 e omega-6, è fondamentale per garantire una pelle sana e un pelo morbido. Fonti di questi nutrienti includono pesce, olio di salmone e semi di lino. Spazzolare regolarmente il pelo aiuta a rimuovere i peli morti e a distribuire il sebo naturale, contribuendo a mantenerlo brillante. Durante la muta stagionale, questo processo è ancora più importante per evitare accumuli e nodi. Un’altra accortezza essenziale è il bagno: usate uno shampoo specifico per cani, evitando prodotti aggressivi che possono seccare la pelle. Controllate sempre la presenza di parassiti come pulci o zecche, che possono compromettere la salute del mantello. Con queste semplici attenzioni, il pelo del vostro amico sarà non solo splendido, ma anche indice di un cane sano e felice.
