Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il significato delle fusa
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLe fusa non sono solo un segno di felicità: i gatti le producono anche in situazioni di stress o dolore. Questo suono vibrante può avere un effetto calmante e addirittura aiutare nella guarigione. Si ritiene che le vibrazioni delle fusa, che variano tra 25 e 150 Hz, possano favorire la rigenerazione dei tessuti e il rafforzamento delle ossa. Quindi, quando il tuo gatto fa le fusa, sta comunicando molte cose, tra cui benessere, rilassamento e, talvolta, il bisogno di conforto.
-
Passeggiate: quanto è troppo?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razze, Bulldog Inglese
Testo: Non tutti i cani hanno lo stesso livello di resistenza fisica. Razze come il Bulldog Inglese, ad esempio, tendono a soffrire il caldo e a stancarsi rapidamente, quindi è fondamentale calibrare la durata delle passeggiate. Una buona regola è osservare il cane: se ansima molto, si siede spesso o sembra riluttante a proseguire, è il momento di fare una pausa. In generale, passeggiate brevi e frequenti sono preferibili a uscite lunghe e intense, soprattutto in climi caldi o umidi. -
Il segreto dietro al loro salto
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sono noti per la loro incredibile abilità nel saltare. Ma come fanno a raggiungere altezze così straordinarie? La chiave sta nella loro muscolatura posteriore e nella straordinaria flessibilità della colonna vertebrale. Prima di saltare, il gatto si accovaccia per accumulare energia elastica nei tendini e nei muscoli, consentendo un potente scatto verso l’alto. Inoltre, la loro coda funge da bilanciere, aiutandoli a mantenere l’equilibrio durante il volo e nell’atterraggio. Un gatto può arrivare a saltare una distanza pari a circa 5 volte la sua lunghezza. Questo meccanismo raffinato è un vero capolavoro dell’evoluzione felina.
-
Quanta acqua serve al tuo cane?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razze, Labrador RetrieverI cani hanno bisogno di una quantità adeguata di acqua ogni giorno per mantenere il loro organismo in equilibrio. In media, un cane adulto dovrebbe bere circa 50–70 ml di acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo. Per un Labrador di 30 kg, ad esempio, sono circa 1,5–2 litri al giorno. Tieni presente che fattori come l’età, l’attività fisica e il clima possono influire sul fabbisogno idrico. Offrire sempre acqua fresca e pulita, e monitorare la quantità bevuta, aiuterà a prevenire disidratazione e problemi renali.
-
Perché i gatti amano il sole?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe hai mai notato che il tuo gatto passa ore disteso in un raggio di sole, sappi che non è solo per comodità. I gatti hanno una temperatura corporea più alta rispetto agli esseri umani, e il calore del sole li aiuta a conservare energia. Esporsi al sole è anche un modo per riscaldarsi senza dover mangiare di più. L’esposizione al sole stimola la produzione di 7-deidrocolesterolo, necessario per sintesi della vitamina D. Tuttavia, è importante assicurarsi che il gatto non rimanga esposto troppo a lungo, specialmente nelle ore più calde, per evitare il rischio di colpi di calore.
-
L’importanza dell’igiene dentale nel cane
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeL’igiene dentale del cane è una parte fondamentale della sua salute generale. Trascurare i denti può portare a problemi seri come infezioni, perdita di denti e perfino complicazioni cardiache. Una dieta equilibrata aiuta a mantenere i denti più puliti, ma è altrettanto importante lavare i denti regolarmente con spazzolini e dentifrici specifici per cani. Se il tuo cane non è abituato, inizia lentamente e premialo per la sua collaborazione. Una routine quotidiana aiuterà a prevenire tartaro e alitosi, mantenendo il tuo cane in salute e più felice.
