Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il fabbisogno calorico dei cani attivi
Animale: Cane
Razza: Border Collie
I cani particolarmente attivi, come i Border Collie, hanno esigenze caloriche molto diverse rispetto ai cani sedentari. Questi instancabili lavoratori bruciano energia in continuazione, soprattutto se praticano sport come l’agility o il flyball. È importante garantire loro una dieta equilibrata, ricca di proteine di alta qualità e grassi sani per sostenere le loro attività quotidiane. Tuttavia, non tutti i cibi commerciali sono adatti. Una dieta personalizzata, preparata con il consiglio di un veterinario nutrizionista, può fare la differenza per il loro benessere. Offrire piccoli pasti più volte al giorno, anziché uno o due pasti abbondanti, aiuta a mantenere costanti i livelli di energia e previene il rischio di torsione gastrica. Ricorda che un Border Collie sano e ben nutrito non è solo più attivo, ma anche più felice e pronto a godersi ogni momento con te.
-
Le misteriose pupille dei gatti
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razze
I gatti hanno pupille uniche che variano notevolmente in forma e dimensione. Quando la luce è intensa, le loro pupille si contraggono in sottili fessure verticali, permettendo loro di regolare la quantità di luce che entra negli occhi e garantendo una visione chiara. Di notte, invece, le pupille si dilatano quasi completamente per catturare ogni raggio di luce disponibile, dando ai gatti un vantaggio sorprendente durante le ore buie. Questa straordinaria capacità non è solo affascinante, ma anche vitale per la loro sopravvivenza, sia quando cacciano che quando esplorano nuovi ambienti. Anche se alcune razze, come i gatti orientali, sembrano avere pupille particolarmente pronunciate, questa caratteristica è comune a tutti i felini domestici. Conoscere il comportamento delle pupille del tuo gatto può anche aiutarti a individuare eventuali problemi di salute: pupille sempre dilatate o non reattive alla luce potrebbero indicare dolori, lesioni o patologie oculari che richiedono una visita dal veterinario.
