Border Collie (1) Bulldog Inglese (1) Cane (68) Cocker Spaniel (1) Gatto (71) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (3) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1)
Perché i gatti si fissano nel vuoto? Un comportamento naturale
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe hai mai notato il tuo gatto fissare intensamente un punto nel vuoto, potresti chiederti cosa stia osservando. Questo comportamento è legato alla loro incredibile capacità sensoriale: i gatti hanno una vista e un udito molto più sviluppati dei nostri e possono percepire movimenti impercettibili, come un insetto o il minimo fruscio. Inoltre, il loro cervello è programmato per analizzare l’ambiente in modo attento, individuando potenziali prede o semplicemente esplorando visivamente lo spazio. In alcuni casi, fissare nel vuoto può essere anche un segno di concentrazione o curiosità. Se il comportamento diventa ossessivo o accompagnato da agitazione, potrebbe essere utile consultare un veterinario per escludere eventuali problemi neurologici.
Il tuo cane può mangiare la zucca? Un superfood naturale
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLa zucca è un alimento sicuro e benefico per i cani, ricco di fibre, vitamine e minerali essenziali. È particolarmente utile per la salute digestiva: aiuta a regolare la consistenza delle feci, rendendola un ottimo rimedio naturale sia per la diarrea che per la stitichezza. La zucca è anche una buona fonte di beta-carotene, che supporta la salute della pelle, del pelo e del sistema immunitario. Per offrire la zucca al tuo cane, scegli quella cotta e senza condimenti, evitando zuccheri o spezie. Può essere aggiunta ai pasti abituali in piccole quantità o utilizzata come spuntino sano. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è importante non esagerare: un eccesso di fibre potrebbe causare disturbi intestinali.
Perché i gatti amano spingere gli oggetti giù dai mobili?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzSe il tuo gatto si diverte a far cadere oggetti dai tavoli e dagli scaffali, non è un dispetto, ma un comportamento naturale. I gatti sono cacciatori e il loro istinto li porta a testare gli oggetti con le zampe per capire se si muovono come una preda. Spingere un oggetto e osservarne la caduta è anche un modo per soddisfare la loro curiosità e stimolare la mente. Inoltre, se ricevono attenzioni ogni volta che lo fanno, potrebbero ripetere il gesto per attirare l’attenzione del proprietario. Per ridurre questo comportamento, puoi offrire al tuo gatto giochi interattivi e arricchire l’ambiente con attività che soddisfino il suo bisogno di stimolazione mentale e fisica.
Il tuo cane può mangiare le patate? Attenzione alla preparazione
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe patate possono essere sicure per i cani, ma solo se cotte e somministrate con moderazione. Le patate crude contengono solanina, una sostanza tossica che può causare problemi gastrointestinali e neurologici nei cani. Tuttavia, la cottura riduce significativamente il livello di solanina, rendendo le patate più sicure. È importante servirle semplici, senza sale, burro o condimenti, che potrebbero essere dannosi per la salute del cane. Anche se le patate forniscono carboidrati e alcune vitamine, non devono mai diventare una parte principale della dieta, poiché i cani hanno bisogno principalmente di proteine di origine animale. Se il tuo cane soffre di diabete o sovrappeso, è meglio evitarle del tutto, poiché hanno un alto indice glicemico.
Perché i gatti amano le superfici calde?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeSe il tuo gatto cerca costantemente i punti più caldi della casa, come il termosifone, il computer o il sole che filtra dalla finestra, non è solo una questione di comodità. I gatti hanno una temperatura corporea più alta rispetto agli esseri umani, attorno ai 38-39°C, e tendono a conservare il calore per ridurre il dispendio energetico. Dormire su superfici calde aiuta anche la circolazione sanguigna e rilassa la muscolatura. Questo comportamento ha radici nel loro passato evolutivo: i felini selvatici prediligono ambienti caldi per risparmiare energia tra una battuta di caccia e l’altra. Se vuoi rendere ancora più confortevole la vita del tuo gatto, puoi offrirgli una coperta termica o una cuccia posizionata in un punto esposto al sole, specialmente nei mesi invernali.
Il tuo cane può mangiare il pane? Ecco cosa sapere
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl pane non è tossico per i cani, ma non è neanche un alimento particolarmente benefico. Si tratta di un prodotto ricco di carboidrati e privo dei nutrienti essenziali di cui un cane ha bisogno per una dieta equilibrata. Se somministrato occasionalmente in piccole quantità, il pane semplice e non condito non causa problemi, ma può contribuire all’aumento di peso se offerto con frequenza. Attenzione al pane con ingredienti dannosi, come aglio, cipolla, uvetta o cioccolato, che possono risultare tossici per i cani. Inoltre, l’impasto crudo è particolarmente pericoloso: la fermentazione nello stomaco può causare gonfiore e, in alcuni casi, intossicazione da etanolo. Se vuoi premiare il tuo cane con qualcosa di sano, meglio optare per snack specifici o verdure sicure per il suo consumo.