Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché il tuo cane annusa tutto durante la passeggiata?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeL’olfatto è il senso più sviluppato nei cani e svolge un ruolo fondamentale nella loro comprensione del mondo. Durante la passeggiata, il cane non cammina semplicemente: esplora, raccoglie informazioni, interpreta segnali lasciati da altri animali e si orienta. Ogni odore rappresenta per lui una sorta di “notiziario locale” aggiornato in tempo reale. Impedire al cane di annusare può equivalere a privarlo della sua principale forma di lettura dell’ambiente. Questo comportamento, inoltre, ha un’importante funzione di stimolazione mentale e contribuisce al suo equilibrio psico-fisico. Lasciare che annusi liberamente (in sicurezza e senza tirare) durante la passeggiata può ridurre l’ansia, migliorare l’umore e rafforzare la relazione con il proprietario. Le “passeggiate olfattive” non sono una perdita di tempo, ma un’opportunità preziosa di arricchimento sensoriale.
-
I gatti possono mangiare il tonno? Sì, ma non sempre
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl tonno rappresenta uno degli alimenti preferiti da molti gatti per sapore e consistenza, ma deve essere somministrato con attenzione. Se parliamo di tonno al naturale e senza sale aggiunto, può essere offerto saltuariamente come premio. Tuttavia, non è adatto come base dell’alimentazione quotidiana: il tonno per consumo umano non è formulato per soddisfare i bisogni nutrizionali del gatto e, se consumato con regolarità, può portare a carenze importanti, come quella di vitamina E o taurina. Inoltre, può contenere livelli significativi di mercurio, potenzialmente dannosi in caso di consumo frequente. I gatti possono diventare selettivi e rifiutare altri alimenti se abituati al sapore intenso del tonno. L’ideale è riservarlo a occasioni particolari, affiancato sempre da un’alimentazione completa e bilanciata studiata per i bisogni del gatto domestico.
-
Perché il tuo cane si lecca le zampe?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLeccarsi le zampe è un comportamento comune nei cani, ma non va sottovalutato, soprattutto se diventa insistente o compulsivo. Può trattarsi di una semplice routine di pulizia, ma in altri casi segnala fastidi fisici o emozionali. Le cause più frequenti includono allergie alimentari o ambientali, piccoli corpi estranei tra i cuscinetti, infezioni cutanee, o dolore articolare. Non va esclusa nemmeno la componente psicologica: noia, stress o ansia da separazione possono sfociare in comportamenti auto-consolatori come il leccarsi. Osservare quando e quanto spesso lo fa, insieme ad eventuali segni di arrossamento, gonfiore o odore sgradevole, può aiutare a identificare il problema. Se il comportamento è nuovo o aumenta di intensità, è consigliabile una visita veterinaria per evitare che si sviluppino infezioni o lesioni croniche.
-
Perché il tuo gatto si sveglia di notte e vuole giocare?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti sono animali crepuscolari, cioè naturalmente attivi all’alba e al tramonto. Questo comportamento deriva dalla loro evoluzione di predatori solitari, che cacciavano quando le prede erano più vulnerabili. Per questo motivo, è comune che il gatto domestico si attivi durante le ore notturne e richieda attenzione o gioco. Tuttavia, se il comportamento diventa insistente e disturba il sonno del proprietario, è possibile intervenire con alcune strategie. Aumentare i momenti di gioco durante il giorno, soprattutto nelle ore serali, aiuta a sfogare le energie residue. L’uso di giochi interattivi, tunnel e arricchimenti ambientali può ridurre la noia e migliorare l’equilibrio del sonno-veglia. Evita di interagire con il gatto di notte, per non rafforzare l’associazione tra attività notturna e gratificazione. Con il tempo e una routine coerente, anche il tuo gatto potrà imparare a rispettare meglio i tuoi ritmi.
-
Il latte ai gatti? Un mito da sfatare
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeL’immagine del gatto che beve il latte è molto diffusa, ma in realtà il latte vaccino non è adatto alla maggior parte dei gatti adulti. Dopo lo svezzamento, molti felini perdono la capacità di digerire il lattosio, lo zucchero naturalmente presente nel latte, sviluppando una forma di intolleranza. Offrire loro latte può causare disturbi gastrointestinali come diarrea, crampi e gonfiore. Anche se alcuni gatti sembrano tollerarlo meglio di altri, il latte non è una fonte nutrizionale necessaria nella dieta felina. Se vuoi offrire un’alternativa sicura, esistono in commercio bevande formulate appositamente per gatti, prive di lattosio e arricchite con nutrienti specifici. In ogni caso, l’acqua fresca deve sempre essere la bevanda principale. Sfatare questo falso mito è importante per evitare problemi evitabili e garantire al gatto un’alimentazione davvero equilibrata.
-
Il tuo cane dorme troppo o troppo poco? Cosa è normale davvero
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl sonno è fondamentale per il benessere psicofisico del cane. In media, un cane adulto dorme tra le 12 e le 14 ore al giorno, mentre cuccioli e anziani possono arrivare fino a 18-20 ore. Il sonno non serve solo a recuperare le energie fisiche, ma anche a consolidare l’apprendimento e a gestire le emozioni. Se il tuo cane dorme troppo poco, potrebbe essere iperstimolato, stressato o disturbato da fattori ambientali. Al contrario, un sonno eccessivo potrebbe segnalare noia, mancanza di attività o persino condizioni mediche sottostanti, come dolori articolari, ipotiroidismo o infezioni. È importante osservare anche la qualità del sonno: se il cane si sveglia spesso, cambia posizione continuamente o sembra irrequieto, potrebbe non riposare adeguatamente. Garantire un ambiente tranquillo, una cuccia confortevole e una routine equilibrata tra attività e riposo è essenziale per la sua salute complessiva.
