Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché i gatti bevono poco? E come aiutarli a idratarsi meglio
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti tendono a bere poco perché i loro antenati vivevano in ambienti aridi e assumevano liquidi principalmente attraverso l’alimentazione. Tuttavia, un’idratazione insufficiente può portare a problemi urinari e renali, specialmente nei gatti alimentati con crocchette. Per incoraggiare il tuo gatto a bere di più, puoi offrire acqua fresca e pulita in diverse ciotole, preferibilmente lontano dalla zona del cibo. Le fontanelle d’acqua sono un’ottima soluzione, poiché molti gatti preferiscono l’acqua in movimento. Integrare il cibo umido nella dieta aiuta a mantenere un’adeguata idratazione. Se noti che il tuo gatto beve molto meno del solito o mostra segni di disidratazione, è importante consultare il veterinario per escludere problemi di salute.
-
Il tuo cane può mangiare la frutta? Quali sono le migliori opzioni?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLa frutta può essere un’ottima aggiunta alla dieta del cane, purché scelta con attenzione. Alcuni frutti, come mele (senza semi), banane, mirtilli e anguria, forniscono vitamine, fibre e antiossidanti benefici per la salute. Tuttavia, non tutti i frutti sono sicuri: uva e uvetta possono essere tossiche e causare insufficienza renale, mentre l’avocado contiene persina, una sostanza nociva per i cani. È importante offrire la frutta in piccole quantità e senza zuccheri aggiunti. Inoltre, per evitare problemi digestivi, è consigliabile introdurre nuovi alimenti gradualmente e osservare eventuali reazioni avverse. Se hai dubbi su quali frutti siano adatti al tuo cane, consulta il veterinario per garantire una dieta equilibrata e sicura.
-
Perché i gatti si strofinano su oggetti e persone?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeQuando un gatto si strofina contro mobili, oggetti o le persone, sta comunicando molto più di un semplice gesto affettuoso. Questo comportamento è legato alla marcatura territoriale: i gatti possiedono ghiandole odorifere sulla testa, intorno alla bocca e alla base della coda, che rilasciano feromoni. Strofinandosi, trasferiscono il loro odore e segnalano che quello spazio o quella persona appartiene alla loro “zona sicura”. È anche un modo per rafforzare i legami sociali, soprattutto se il gatto si struscia contro le tue gambe o il viso. Se un gatto si strofina spesso su di te, è un chiaro segno di fiducia e affetto. Creare un ambiente ricco di odori familiari aiuta il gatto a sentirsi più sicuro e rilassato nella sua casa.
-
Il tuo cane può mangiare le uova? Benefici e precauzioni
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe uova sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità, vitamine e acidi grassi essenziali per i cani. Contengono vitamina B12, ferro e biotina, fondamentali per il benessere del mantello e della pelle. Tuttavia, è importante somministrarle correttamente: le uova crude possono contenere salmonella e l’avidina, una proteina che interferisce con l’assorbimento della biotina. Per questo motivo, è preferibile offrire le uova cotte, evitando sale e condimenti. Le uova possono essere un’integrazione nutrizionale utile, ma sempre con moderazione: uno o due tuorli a settimana, a seconda della taglia del cane, sono sufficienti. Se hai dubbi sulle quantità adatte al tuo cane, consulta il veterinario per garantire un’integrazione equilibrata nella sua dieta.
-
Perché i gatti amano annusare tutto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti hanno un olfatto estremamente sviluppato, fino a quattordici volte più sensibile di quello umano. Annusare gli oggetti, le persone e persino altri animali è un modo per raccogliere informazioni sul mondo che li circonda. Attraverso l’olfatto, i gatti riconoscono il proprio territorio, individuano odori familiari e percepiscono segnali chimici lasciati da altri gatti. Inoltre, il loro organo di Jacobson, situato nel palato, permette di analizzare i feromoni, aiutandoli a comprendere meglio l’ambiente. Se il tuo gatto annusa con particolare insistenza una zona della casa o un nuovo oggetto, sta semplicemente raccogliendo dati per sentirsi più sicuro. Creare un ambiente con odori familiari aiuta il gatto a ridurre lo stress e a sentirsi più a suo agio nel proprio spazio.
-
Perché il tuo cane si sdraia a pancia in su?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeQuando un cane si sdraia a pancia in su, spesso viene interpretato come un segno di fiducia e relax. In effetti, questa posizione indica che il cane si sente sicuro nell’ambiente e con le persone intorno a lui. Nei momenti di gioco, esporre la pancia può essere un invito a interagire, mentre durante il riposo è un segnale che il cane è completamente rilassato. Tuttavia, non tutti i cani amano essere accarezzati sulla pancia, anche se la mostrano: alcuni lo fanno per raffreddarsi, specialmente nelle giornate calde, sfruttando il minor strato di pelo sulla zona addominale. Se il tuo cane mostra spesso questa posizione, è un buon segnale del suo benessere. Osserva sempre il contesto per capire il messaggio che sta comunicando e rispettane i confini se non gradisce il contatto.
