Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché il tuo gatto impasta con le zampe?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl comportamento dell’”impastare” con le zampe è uno dei più affascinanti nei gatti. Questo gesto, in cui il gatto preme ritmicamente le zampe su superfici morbide come coperte, cuscini o persino sulle gambe del proprietario, ha origini nell’infanzia. I gattini impastano il ventre della madre per stimolare la produzione di latte, e questo comportamento può persistere anche in età adulta come segno di benessere e rilassamento. Impastare rilascia feromoni dalle ghiandole presenti nei cuscinetti delle zampe, aiutando il gatto a marcare il territorio. È anche un modo per alleviare lo stress e preparare un’area confortevole per il riposo. Se il tuo gatto impasta molto, considera questo gesto come un segno di fiducia e affetto nei tuoi confronti. Se usa le unghie, puoi delicatamente incoraggiarlo a farlo su una coperta o un cuscino per rendere il momento più confortevole per entrambi.
-
Il tuo cane ha bisogno di un’alimentazione diversa in inverno?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeDurante l’inverno, il fabbisogno energetico del cane può variare a seconda della razza, del livello di attività e del tempo trascorso all’aperto. I cani con pelo corto o che vivono in ambienti freddi possono avere bisogno di un apporto calorico maggiore per mantenere la temperatura corporea. Al contrario, i cani che tendono a essere meno attivi in inverno potrebbero aver bisogno di una leggera riduzione delle porzioni per evitare l’aumento di peso. È importante garantire una dieta equilibrata, ricca di proteine di alta qualità e grassi sani, per sostenere il sistema immunitario e la salute del mantello. Inoltre, assicurati che il tuo cane abbia sempre acqua fresca, poiché anche nei mesi freddi il rischio di disidratazione è presente. Adattare l’alimentazione alle condizioni climatiche aiuterà il tuo cane a restare in salute durante tutta la stagione invernale.
-
Il cibo secco o umido: quale scegliere per il tuo gatto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLa scelta tra cibo secco e umido per i gatti è un argomento spesso dibattuto. Il cibo secco ha il vantaggio di essere pratico, ma contiene meno umidità, il che può essere un problema per i gatti che tendono a bere poco. Il cibo umido, invece, ha un alto contenuto di acqua (circa il 70-80%) ed è più simile alla dieta naturale del gatto, contribuendo a prevenire problemi renali e urinari. L’ideale è trovare un equilibrio tra i due, offrendo una combinazione che garantisca idratazione e corretta nutrizione. Se il tuo gatto mangia solo cibo secco, assicurati che beva a sufficienza, magari utilizzando una fontanella d’acqua per stimolare il suo interesse. In ogni caso, scegli sempre alimenti di alta qualità, con un buon apporto di proteine animali, per garantire la salute e il benessere del tuo micio.
-
Il tuo cane ha davvero bisogno di vestiti in inverno?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razze, in particolare cani a pelo cortoDurante i mesi freddi, molti proprietari si chiedono se il proprio cane abbia bisogno di un cappottino. La risposta dipende dalla razza, dal tipo di pelo e dalle condizioni climatiche. I cani con un mantello spesso e doppio, come gli Husky o i Pastori Tedeschi, tollerano bene il freddo e generalmente non necessitano di protezioni aggiuntive. Al contrario, le razze a pelo corto o con poca massa corporea, come i Chihuahua, i Pinscher o i Levrieri, possono trarre beneficio da un cappottino per mantenere il calore corporeo. Anche i cuccioli, i cani anziani e quelli con problemi di salute possono soffrire maggiormente il freddo e necessitare di un’ulteriore protezione. Se il tuo cane trema, cerca riparo o evita di uscire, potrebbe indicare che ha bisogno di un aiuto per mantenersi al caldo. Ricorda però di scegliere indumenti comodi, che non limitino i movimenti e realizzati con materiali traspiranti.
-
Il tuo gatto ha bisogno di giochi interattivi?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI gatti, anche quelli che vivono in casa, hanno un forte istinto predatorio e necessitano di stimoli per rimanere attivi mentalmente e fisicamente. I giochi interattivi, come i dispenser di cibo, le bacchette con piume o i tunnel, aiutano a prevenire la noia e a ridurre lo stress. Un gatto che gioca regolarmente è meno incline a sviluppare comportamenti distruttivi o a soffrire di sovrappeso. Inoltre, il gioco è un ottimo strumento per rafforzare il legame tra il gatto e il suo proprietario. Alternare diversi tipi di giochi e dedicare almeno 10-15 minuti al giorno a sessioni di gioco attivo migliora il benessere psicofisico del gatto e lo mantiene felice e in salute.
-
Il cibo casalingo è sempre una scelta salutare?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeMolti proprietari scelgono di preparare pasti casalinghi per i loro cani, convinti che siano più sani rispetto al cibo industriale. Tuttavia, cucinare per il proprio cane richiede una conoscenza approfondita delle sue esigenze nutrizionali. Una dieta casalinga deve essere bilanciata, includendo proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine e minerali essenziali. L’errore più comune è fornire pasti sbilanciati, poveri di nutrienti fondamentali come il calcio o la taurina. Inoltre, alcuni alimenti sicuri per l’uomo possono essere tossici per i cani, come cipolle, aglio e cioccolato. Se desideri nutrire il tuo cane con cibo casalingo, consulta un veterinario nutrizionista per formulare una dieta adeguata alle sue necessità. Una corretta alimentazione è la chiave per la salute e la longevità del tuo amico a quattro zampe.
