Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il tuo gatto può mangiare il pollo crudo? Meglio evitare
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl Gatto in natura caccia e mangia prede crude, ma questo non significa che il pollo crudo domestico sia sicuro. La carne avicola industriale può contenere batteri pericolosi come Salmonella e Campylobacter, rischiosi non solo per il gatto ma anche per le persone che vivono con lui. A meno che tu non stia seguendo una dieta cruda bilanciata sotto supervisione veterinaria esperta (e sottolineiamo “esperta”), è meglio evitare. Se vuoi offrire pollo come fonte proteica, fallo cotto al vapore o bollito, senza ossa, pelle, sale né condimenti. E no, non va usato come alimento unico o di emergenza per giorni: anche i cibi “naturali” possono creare squilibri se gestiti male.
-
Il tuo cane ringhia durante il gioco? Non è sempre aggressività
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl ringhio nel Cane viene spesso interpretato come un segnale d’allarme, ma nel contesto del gioco ha tutt’altro significato. Molti cani vocalizzano mentre si divertono, specialmente durante il tira-e-molla o nelle corse con altri cani. È una forma di comunicazione, un modo per esprimere eccitazione o coinvolgimento, non necessariamente un segno di minaccia. Il problema nasce quando si confonde il gioco con l’eccesso: se il cane irrigidisce il corpo, blocca lo sguardo o smette di usare segnali di calma, allora quel ringhio può diventare preoccupante. Il segreto sta nell’osservazione. Se il cane ringhia con movimenti rilassati, postura sciolta e coda attiva, è tutto sotto controllo. Se il tono cambia o il contesto si fa teso, è il momento di interrompere l’interazione.
-
Il tuo gatto può mangiare la zucca? In certi casi, sì
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl Gatto e la zucca: una combinazione che può tornare utile, ma solo in contesti specifici. La zucca cotta (senza spezie o zuccheri) è ricca di fibre solubili e può supportare l’intestino del gatto, specialmente in caso di stitichezza lieve. È utile anche in caso di feci molli, grazie al suo potere regolatore. Ma attenzione: non va inserita “a sentimento” nella dieta. Si usa come integrazione temporanea e sempre in piccole dosi. Alcuni gatti la rifiutano per consistenza o sapore, e forzarli è inutile. È un alimento neutro, utile in fase di transizione o quando si cerca una fibra facilmente digeribile. Non è un superfood, ma può avere il suo spazio — se usato con criterio.
-
Il tuo cane trema? Non sempre ha freddo
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeQuando un Cane trema, il pensiero immediato è: “Ha freddo.” Ma la realtà è più articolata. Il tremore può essere legato a emozioni (ansia, paura, eccitazione), dolore fisico, nausea o persino intossicazioni. Alcune razze piccole, come Chihuahua o Pinscher, tremano più frequentemente per caratteristiche morfologiche e termoregolazione instabile. Tuttavia, se il tremore compare all’improvviso, si ripete o si accompagna ad altri sintomi (apatia, salivazione, difficoltà motorie), allora siamo in un’altra categoria: quella dei segnali da non sottovalutare. Anche l’età incide: nei cani anziani, potrebbe essere correlato a disturbi neurologici o muscolari. Tradotto: se il cane non è in una situazione di stress ambientale e trema senza motivo apparente, va indagato.
-
Il tuo gatto può mangiare i piselli? Se li tollera, sì
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeI piselli sono spesso presenti nei mangimi industriali per Gatto, ma questo non significa che siano ideali per tutti. In piccole dosi, ben cotti e schiacciati, possono apportare fibre e vitamine utili, senza eccedere. Tuttavia, non tutti i gatti li digeriscono bene: alcuni mostrano gonfiore, feci molli o disinteresse assoluto. E no, non sono necessari: un carnivoro stretto può vivere benissimo senza verdure. I piselli non vanno mai serviti crudi, salati o con cipolla/aglio (pericolosi). Se il tuo gatto li tollera, puoi usarli come complemento saltuariamente, non come base della dieta. L’equilibrio sta nel capire cosa serve al tuo gatto, non nel seguire mode alimentari.
-
Perché il tuo gatto fissa il vuoto? Sta processando il mondo
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl Gatto che si piazza in un angolo a fissare il vuoto per minuti interi non ha bisogno dell’esorcista, né sta pianificando la tua eliminazione. Sta semplicemente osservando, analizzando, calcolando. I gatti hanno una percezione sensoriale estremamente raffinata: sentono frequenze che noi non percepiamo, vedono dettagli minimi, colgono vibrazioni impercettibili. Quel “vuoto” che a te sembra tale, per lui è pieno di informazioni. È un comportamento perfettamente normale e persino sano: il gatto si allena, resta vigile, tiene la mente attiva. Solo se si accompagna a tremori, vocalizzi strani o comportamenti ossessivi, potrebbe trattarsi di un problema neurologico. Ma se è solo silenzio assorto… lascialo fare. Sta lavorando al suo personalissimo algoritmo.
