Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Il tuo cane rifiuta il cibo? Non sempre è un capriccio
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeQuando un Cane rifiuta il cibo, molti pensano subito a un capriccio. Ma se l’alimentazione è corretta e non hai cambiato nulla da un giorno all’altro, conviene fermarsi a ragionare. Un improvviso calo d’appetito può essere sintomo di un disagio fisico, ma anche di uno squilibrio nella routine. Hai aumentato gli snack? Troppa sedentarietà? Hai cambiato marca o temperatura del pasto? Attenzione anche al contenuto della ciotola: alcuni cani rifiutano alimenti ossidati o scaldati più volte. E no, non è “viziato”: è semplicemente un animale che ascolta il suo corpo meglio di quanto faccia spesso l’umano medio. Se il digiuno dura più di 24 ore o si accompagna a letargia, vomito o diarrea, non perdere tempo: contatta il veterinario.
-
Il tuo gatto può mangiare le banane? Meglio evitare
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeAnche se non sono tossiche, le banane non sono un alimento adatto al Gatto. Si tratta di un frutto zuccherino, povero di benefici reali per un carnivoro stretto come lui. Qualcuno potrebbe anche gradirle per curiosità, ma non è certo un’opzione sana o raccomandabile. Troppi zuccheri, consistenza poco naturale per il suo apparato digerente e rischio di fermentazioni intestinali: il risultato è un mix inutile, talvolta fastidioso. Se proprio vuoi farlo sperimentare, fallo in quantità ridicole e osserva attentamente la reazione. Ma nella maggior parte dei casi, c’è una sola risposta sensata: ci sono alternative molto più funzionali. Meglio puntare su proteine pure, snack monoproteici o semplici pezzetti di carne cotta.
-
Il tuo cane dorme troppo? Non sempre è un problema
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeUn Cane adulto sano può dormire tra le 12 e le 14 ore al giorno, e non c’è nulla di strano in questo. Le razze di taglia grande spesso arrivano anche a 16 ore, mentre i cuccioli e gli anziani dormono ancora di più. Il sonno, per il cane, è una parte essenziale del recupero fisico e mentale. Se però noti un cambiamento improvviso nelle abitudini del tuo cane — dorme molto di più del solito, appare letargico o meno reattivo — potrebbe esserci un problema. Dolori articolari, infezioni, disturbi metabolici o semplicemente noia cronica. Sì, anche quella può portare a un sonno eccessivo. Se dorme tanto ma poi si attiva con energia quando è il momento di uscire, probabilmente va tutto bene. Ma se passa le giornate apatico anche in presenza di stimoli, qualcosa non torna.
-
Il tuo gatto può mangiare il tacchino? Sì, se ben preparato
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl Gatto è un carnivoro stretto e il tacchino è una fonte proteica eccellente, magra e facilmente digeribile. Tuttavia, non tutto il tacchino va bene. Quello crudo può veicolare batteri; quello speziato, affettato o condito è una bomba di sodio e conservanti. La versione adatta? Petto di tacchino cotto al vapore o bollito, completamente privo di ossa, pelle e condimenti. Può essere usato come premio, per variare la dieta o come supporto temporaneo in diete veterinarie leggere. Ma attenzione: anche gli alimenti salutari vanno inseriti in una dieta completa, non improvvisata. Tacchino sì, ma con criterio, misura e la supervisione di chi ha studiato nutrizione felina, non della nonna.
-
Il tuo cane scava nel divano? Non lo fa per dispetto
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeQuel comportamento apparentemente distruttivo del Cane che raspa, scava o gratta divani, letti o coperte non è un atto di ribellione. È un retaggio istintivo. In natura i cani scavano per trovare un posto sicuro, fresco o comodo per riposare. Quando lo fanno in casa, spesso stanno semplicemente cercando di “preparare” il loro spazio. Ma non solo: scavare può essere una risposta a noia, stress o mancanza di stimoli mentali. Alcuni cani, soprattutto le razze da lavoro o da caccia, lo fanno con maggiore intensità. La soluzione non è sgridare, ma offrire alternative valide: tappetini interattivi, giochi da masticare, sessioni di attività olfattiva. Il cane che scava non è disobbediente: è un animale con bisogni reali, ignorati troppo spesso.
-
I gatti possono mangiare le zucchine? Sì, se ben cotte
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLe zucchine cotte, senza condimenti, sono un alimento sicuro per il Gatto e possono essere offerte occasionalmente come supporto alla digestione. Ricche d’acqua e povere di calorie, sono utili in caso di sovrappeso o stipsi lieve. Attenzione però: parliamo sempre di un carnivoro obbligato. Le verdure non devono mai costituire la base della sua alimentazione, ma al massimo un’integrazione sporadica e funzionale. Vanno sempre cotte al vapore o bollite, servite a temperatura ambiente e in piccolissimi pezzi. Evita assolutamente le versioni grigliate, salate o speziate. Se il tuo gatto le apprezza, usale con intelligenza. Altrimenti, non insistere: non servono a nulla se non migliorano davvero la sua dieta.
