Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
Perché il tuo cane si gratta dopo il bagno?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeCapita spesso che il Cane inizi a grattarsi subito dopo il bagno, anche se è stato lavato con uno shampoo delicato. Questo comportamento non è raro e può avere diverse spiegazioni. L’acqua troppo calda, l’asciugatura incompleta o il residuo di prodotto sulla pelle possono provocare prurito o irritazione. Inoltre, il bagno altera temporaneamente il naturale equilibrio lipidico della cute, rendendola più sensibile. Alcuni cani reagiscono anche per stress o eccessiva stimolazione durante la toelettatura. Per ridurre il disagio, è consigliabile usare sempre shampoo specifici per cani, ben risciacquati, e asciugarli con attenzione, evitando di strofinare con forza. Se il prurito persiste o si accompagna a rossore, è il caso di consultare il veterinario: potrebbe trattarsi di un’allergia o di un problema dermatologico più serio.
-
Perché il tuo gatto ti porta “regali”?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeQuando un Gatto ti lascia una preda sul tappeto o, peggio, sul cuscino, non è per farti un dispetto: è un comportamento istintivo, radicato nella sua natura di predatore. I gatti, anche se ben nutriti, mantengono il bisogno di cacciare come attività mentale e fisica. Il “regalo” può avere diversi significati: una dimostrazione di affetto, un’offerta di cibo al membro del gruppo che percepiscono come incapace di cacciare (cioè tu), o una semplice condivisione del “bottino”. Nei gatti domestici, questo comportamento si esprime anche con giochi portati in giro per casa. È un modo per coinvolgerti e comunicare. Piuttosto che sgridarlo, premia il gesto con attenzione e gioco, rinforzando il legame e canalizzando la sua energia in attività interattive più adatte all’ambiente domestico.
-
I cani possono mangiare le fragole? Con moderazione sì
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLe fragole, dolci e succose, sono uno snack sicuro per il Cane se offerte in piccole quantità. Ricche di vitamina C, antiossidanti e fibre, possono supportare il sistema immunitario e contribuire alla salute della pelle. Tuttavia, va ricordato che contengono anche zuccheri naturali: per questo non devono essere un’abitudine quotidiana, soprattutto nei cani in sovrappeso o diabetici. Vanno sempre lavate bene, tagliate a pezzetti e somministrate al naturale, evitando versioni zuccherate, sciroppate o in dessert industriali. Sono perfette come premio estivo, fresche o leggermente congelate. Come per ogni nuovo alimento, è bene iniziare con una piccola quantità per verificarne la tolleranza individuale. In caso di dubbi, meglio consultare il veterinario, soprattutto in presenza di diete specifiche o patologie.
-
I gatti possono mangiare le uova? Solo ben cotte
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLe uova, se somministrate correttamente, possono rappresentare un’aggiunta proteica interessante nella dieta del Gatto. Ricche di amminoacidi essenziali, sono facilmente digeribili e gradite alla maggior parte dei felini. Tuttavia, devono essere sempre ben cotte: l’albume crudo contiene avidina, una sostanza che può interferire con l’assorbimento della biotina, importante per pelle e pelo. Inoltre, la cottura elimina eventuali rischi microbiologici come la Salmonella. Una piccola quantità di uovo strapazzato o bollito, senza sale né condimenti, può essere offerta occasionalmente, ma non deve mai sostituire un pasto bilanciato. Evita le uova fritte o cotte con burro e attenzione alle quantità: troppo uovo può sbilanciare l’equilibrio nutrizionale del gatto. Come sempre, prima di introdurre nuovi alimenti, è bene confrontarsi con il veterinario.
-
Perché il tuo cane sbadiglia anche quando non ha sonno?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLo sbadiglio nel Cane non è solo un segnale di stanchezza: spesso è un importante indicatore emotivo. I cani sbadigliano per rilassarsi, scaricare la tensione e comunicare il proprio stato d’animo. Ad esempio, possono sbadigliare durante una visita dal veterinario, in un ambiente rumoroso o in situazioni sociali che li mettono a disagio. È un modo per autoregolarsi, un piccolo “reset” comportamentale per affrontare lo stress o prevenire conflitti. Curiosamente, alcuni cani sbadigliano anche per imitazione, soprattutto quando lo fa il proprietario: un’ulteriore conferma di quanto siano empatici e sensibili al nostro linguaggio non verbale. Osservare quando e come il cane sbadiglia può aiutarci a comprendere meglio cosa sta provando, e intervenire se necessario per riportarlo a uno stato di calma e benessere.
-
Perché il tuo gatto si nasconde quando arrivano ospiti?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeMolti Gatti tendono a sparire quando qualcuno entra in casa. Questo comportamento non è segno di malessere, ma di una gestione istintiva del territorio e delle novità. I gatti sono animali territoriali e abitudinari: l’ingresso di una persona estranea rappresenta un cambiamento improvviso nel loro ambiente. Alcuni gatti si mostrano più socievoli, altri preferiscono osservare a distanza finché non si sentono sicuri. Nascondersi è un meccanismo di difesa naturale, che permette loro di valutare senza esporsi. Non bisogna forzarli all’interazione: è preferibile lasciare che decidano da soli quando e come uscire allo scoperto. Se il gatto ha a disposizione nascondigli sicuri e tranquilli, questo comportamento è del tutto normale e rientra nella sua capacità di autoregolarsi di fronte allo stress.
