Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
I cani possono mangiare la zucca? Un alleato per l’intestino
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLa zucca è un alimento sicuro e spesso consigliato nell’alimentazione del Cane, soprattutto in caso di disturbi intestinali. Ricca di fibre solubili, può contribuire a regolarizzare il transito intestinale, sia in caso di stitichezza che di feci troppo molli. È anche una fonte di beta-carotene, vitamine e minerali utili per la salute della pelle e del sistema immunitario. Può essere somministrata cotta, al vapore o lessata, in piccole quantità e senza condimenti. Ideale come integrazione alla dieta, la zucca non deve sostituire il pasto completo, ma rappresentare un’aggiunta occasionale e naturale. È importante evitare i prodotti industriali a base di zucca, che possono contenere zuccheri, spezie o conservanti. Se introdotta correttamente, è un ottimo supporto naturale per la salute digestiva del cane.
-
I gatti possono mangiare il formaggio? Solo in rare eccezioni
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl formaggio, spesso offerto come premio, non è l’alimento ideale per il Gatto. Nonostante molti felini ne siano attratti, la maggior parte dei gatti adulti è intollerante al lattosio, e il formaggio può causare disturbi digestivi come diarrea o gonfiore. Inoltre, si tratta di un alimento ricco di grassi e sale, che non rientra nei fabbisogni nutrizionali del gatto, carnivoro stretto per natura. Se proprio si vuole concedere un piccolo assaggio, è preferibile optare per formaggi stagionati e a basso contenuto di lattosio, offerti in quantità minime e occasionalmente. È importante non utilizzarlo mai come parte regolare della dieta. Per premi salutari e sicuri, meglio orientarsi su snack specifici formulati per gatti, che rispettano il loro delicato equilibrio digestivo e nutrizionale.
-
Perché il tuo cane si rotola nell’erba (o peggio)?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeÈ un comportamento che spesso lascia perplessi: il Cane si rotola con entusiasmo sull’erba, su materiali maleodoranti o addirittura su resti organici. Sebbene possa apparire fastidioso, si tratta di un comportamento naturale legato all’istinto. In natura, i cani selvatici si rotolano su odori forti per mascherare il proprio odore e confondere le prede o i predatori. Un’altra ipotesi è che lo facciano per “marcare” un odore interessante, portandolo con sé come messaggio olfattivo per il branco. Talvolta, invece, è semplicemente un modo per gratificarsi e giocare, un comportamento che rilascia endorfine e li fa sentire bene. Se però il cane si rotola frequentemente su sostanze sgradevoli o si gratta dopo, potrebbe esserci una sensibilità cutanea o la presenza di parassiti. In questi casi è consigliabile una visita veterinaria.
-
Perché il tuo gatto dorme così tanto?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeUn Gatto adulto può dormire in media tra le 12 e le 16 ore al giorno, e i cuccioli o i gatti anziani possono arrivare anche a 20 ore. Questo non significa che siano pigri: il loro ciclo sonno-veglia è regolato da un istinto da predatore che alterna momenti di intensa attività a lunghi periodi di riposo. I gatti domestici mantengono questo ritmo anche se non devono cacciare. Dormire è fondamentale per conservare energia, favorire i processi rigenerativi e mantenere l’equilibrio mentale. Tuttavia, se il gatto appare apatico, mangia meno, interagisce poco o cambia le sue abitudini di sonno, potrebbe essere il segnale di un disagio fisico o psicologico. Un sonno sano, in luoghi tranquilli e sicuri, è essenziale per il suo benessere: per questo è utile offrirgli più zone della casa dove potersi riposare indisturbato.
-
Perché alcuni cani mangiano l’erba?
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeVedere un Cane che bruca l’erba può sorprendere, ma è un comportamento piuttosto comune. Le spiegazioni possibili sono diverse e non necessariamente legate a un disturbo. Alcuni cani mangiano erba per stimolare il vomito in caso di disagio gastrico, ma molti lo fanno senza poi vomitare. Potrebbe trattarsi di una semplice esplorazione gustativa o di un bisogno comportamentale, legato alla noia o alla mancanza di stimolazione. Alcune teorie ipotizzano che il cane cerchi specifici composti vegetali per favorire la digestione o migliorare l’intestino. Tuttavia, se il comportamento diventa insistente, compulsivo o accompagnato da sintomi digestivi ricorrenti, è opportuno rivolgersi al veterinario. Attenzione anche ai trattamenti chimici presenti su prati pubblici, che potrebbero rendere pericolosa questa abitudine.
-
Perché il tuo gatto si gratta anche senza pulci?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeUn Gatto che si gratta frequentemente non ha necessariamente le pulci. Il prurito può essere causato da una varietà di fattori, tra cui allergie alimentari o ambientali, pelle secca, dermatiti o persino stress. Alcuni gatti sviluppano ipersensibilità a determinati ingredienti nella loro alimentazione, come proteine di bassa qualità, additivi o cereali. Altri reagiscono a polveri, pollini o detergenti presenti nell’ambiente domestico. Anche un eccesso di toelettatura o un’igiene cutanea inadeguata possono contribuire a questo comportamento. In caso di prurito persistente, è fondamentale un controllo veterinario per identificare la causa esatta e impostare la terapia più adatta. Talvolta è necessario un cambiamento nella dieta, altre volte può essere utile l’utilizzo di integratori specifici per il benessere cutaneo o prodotti dermatologici delicati. Non sottovalutare mai un comportamento ripetuto: il grattarsi eccessivo può provocare lesioni e peggiorare rapidamente la condizione della pelle del gatto.
