Border Collie (2) Bulldog Inglese (1) Campylobacter (1) Cane (92) Cavalier King (1) Chihuahua (1) Cocker Spaniel (1) Gatto (97) Jack Russell Terrier (1) Labrador Retriever (4) love bite (1) noci di macadamia (1) Pastore Tedesco (1) Pinscher (1) riso (1) Salmonella (1) Scottish fold (1) snack (1) Tiragraffi (1) tonno (1) uovo (1)
-
I cani possono mangiare la mela? Sì, con alcune accortezze
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeLa mela è uno degli spuntini più sicuri e apprezzati per il Cane, a patto che venga offerta nel modo giusto. È ricca di fibre, vitamina C e antiossidanti, e il suo contenuto calorico è molto basso, il che la rende adatta anche a cani in sovrappeso o a dieta. Tuttavia, è fondamentale rimuovere completamente il torsolo e i semi prima della somministrazione: i semi contengono una piccola quantità di amigdalina, una sostanza che può rilasciare cianuro. La mela va servita in pezzi piccoli, cruda e senza alcun tipo di condimento o zucchero aggiunto. Oltre ad essere gustosa, può contribuire all’igiene orale del cane grazie alla sua consistenza. Nonostante i benefici, non deve mai sostituire la dieta base e va considerata un’integrazione occasionale e moderata.
-
I gatti possono mangiare il pollo? Sì, ma attenzione a come
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeIl pollo è una delle fonti proteiche più apprezzate dai gatti e può essere un’aggiunta sana e gustosa alla loro dieta, purché preparato correttamente. Deve essere sempre cotto, senza sale, spezie, cipolla o aglio, e servito in piccoli pezzi privi di ossa. Il pollo crudo, se non gestito con attenzione e qualità alimentare adeguata, può rappresentare un rischio per la salute, a causa della possibile presenza di batteri come la Salmonella. Inserito come complemento, il pollo può arricchire l’alimentazione del gatto, specialmente nei soggetti con palato esigente o con necessità di diete leggere. Tuttavia, non deve sostituire un pasto completo: i gatti hanno esigenze nutrizionali specifiche, tra cui l’apporto di taurina, che non è sempre garantito da una dieta casalinga non bilanciata. In caso di dubbi, è consigliabile confrontarsi con un medico veterinario esperto in nutrizione felina.
-
Perché il tuo cane ti segue ovunque? Non è solo attaccamento
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeMolti cani seguono i propri proprietari da una stanza all’altra, quasi come ombre silenziose. Questo comportamento può avere diverse spiegazioni. In primo luogo, il cane è un animale sociale che trova sicurezza e conforto nella vicinanza del suo punto di riferimento. Ti segue per osservare, proteggerti, ma anche per semplice curiosità o speranza di ottenere attenzioni o ricompense. In alcune razze più predisposte all’interazione continua (come Labrador, Border Collie o Cavalier King), questo atteggiamento è ancora più marcato. Tuttavia, se il comportamento è eccessivo o accompagnato da segni di stress quando vieni lasciato solo, potrebbe trattarsi di un principio di ansia da separazione. In quel caso, è utile lavorare sull’autonomia del cane con esercizi graduali e, se necessario, con il supporto di un educatore cinofilo.
-
Perché il tuo gatto ti “pizzica” mentre lo accarezzi?
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeCapita spesso che un gatto, durante una sessione di coccole apparentemente gradita, all’improvviso morda leggermente la mano del proprietario. Questo comportamento, noto come “overstimulation bite”, è tipico dei gatti e non va interpretato come un’aggressione. Il gatto, pur apprezzando il contatto, può raggiungere un limite sensoriale oltre il quale le carezze diventano eccessive o fastidiose. Alcuni soggetti sono particolarmente sensibili in certe zone del corpo, come la pancia o la base della coda. I segnali premonitori di un morso possono includere orecchie che si muovono all’indietro, coda che si agita e un improvviso irrigidimento del corpo. Riconoscere questi segnali e rispettare i tempi del gatto è fondamentale per mantenere un’interazione serena. Ogni gatto ha il suo livello di tolleranza al contatto fisico: imparare a leggerlo è un gesto di rispetto e affetto.
-
I cani possono mangiare il riso? Un alimento utile in molte situazioni
Animale: Cane
Razza: Tutte le razzeIl riso è uno degli alimenti più comunemente utilizzati nella dieta dei cani, specialmente in caso di disturbi gastrointestinali. Leggero, facilmente digeribile e privo di glutine, il riso bianco può aiutare a stabilizzare l’apparato digerente in caso di diarrea o vomito. È spesso associato a proteine magre come pollo bollito per creare una dieta bland adatta al recupero. Tuttavia, non dovrebbe costituire la base permanente dell’alimentazione, poiché non apporta tutti i nutrienti essenziali di cui il cane ha bisogno. Il riso integrale, pur contenendo più fibre e micronutrienti, può essere più difficile da digerire per alcuni soggetti. È importante servirlo sempre ben cotto, senza sale né condimenti. Come sempre, ogni modifica alla dieta andrebbe discussa con il veterinario, soprattutto in presenza di patologie pregresse o regimi dietetici particolari.
-
I gatti possono mangiare la zucca? Sì, e può essere utile
Animale: Gatto
Razza: Tutte le razzeLa zucca è un alimento sicuro e talvolta molto utile per i gatti. È una fonte naturale di fibre solubili che può aiutare a regolarizzare il transito intestinale, sia in caso di stitichezza che di feci troppo molli. Può anche essere utile nei gatti che tendono a soffrire di boli di pelo, favorendo l’eliminazione naturale. Deve essere servita cotta, al vapore o bollita, e completamente priva di spezie, zuccheri o sale. La zucca può essere offerta occasionalmente, in piccole quantità, mescolata al cibo umido. Attenzione a non confonderla con prodotti confezionati a base di zucca per uso umano, che spesso contengono ingredienti non adatti ai felini. Come sempre, è consigliabile introdurre ogni nuovo alimento gradualmente e sotto consiglio veterinario, per verificarne la tolleranza individuale.
